Faq Percorsi Abilitanti 30 – 60 – 36 CFU Domande e risposte

In questo articolo troverai

Questo articolo è un approfondimento sui percorsi abilitanti 30 – 60 – 36 CFU 2024, e ha l’obiettivo di offrire informazioni dettagliate su iscrizioni, prerequisiti, metodologie didattiche, tirocinio e riconoscimento CFU, rispondendo alle domande più frequenti che ci vengono poste dagli studenti interessati e risolvendo tutti i dubbi.

Leggi tutte le FAQ

  • 60cfu il tirocinio solo quello diretto è in presenza e si può fare nella propria regione? Quello indiretto è on line?
    Il tirocinio è sia indiretto che diretto. Entrambi in presenza. Il tirocinio indiretto si può svolgere solo nella regione di ammissione/iscrizione del candidato. Il tirocinio diretto si può svolgere nella propria regione, nelle scuole indicate da quella USR oppure dove il candidato insegnasse in quei mesi oppure presso altro istituto che dovrà essere individuato dal candidato ed il Dirigente Scolastico dovrà prendere direttamente contattato con l’Ateneo per sottoscrivere una convenzione.
  • Per coloro che hanno i 24 CFU dobbiamo attendere i 36 CFU (che sul bando non ci sono) o iscrivere ai 60 per fare poi esonero?
    Chi è in possesso dei 24 CFU può attendere la pubblicazione del bando per i 36 CFU che avverrà
    nel gennaio-febbraio 2025, come periodo a oggi ovviamente ipotetico.
    Se vogliono comunque iscriversi al percorso dei 60 CFU potranno avere un riconoscimento di
    massimo 17 CFU come da indicazioni ministeriali.
  • Le lezioni che partiranno a luglio dal 12/07 al 28/07 saranno in presenza oppure online modalità sincrona?
    Online in modalità sincrona.
  • Si possono iscrivere solo residenti presso le regioni accreditate?
    Si possono iscrivere candidati da tutta Italia. Devono però essere coscienti del fatto che le lezioni in presenza, il tirocinio indiretto e la prova finale si svolgeranno esclusivamente nella regione in cui saranno ammessi.
  • Se un corsista fa la preiscrizione con il pagamento e poi non riesce a rientrare in graduatoria, può provare a fare una nuova preiscrizione presso un altro ente di formazione?
    Si
  • Coloro che dovessero ottenere una supplenza in una regione diversa da quella di iscrizione potranno svolgere i tirocini presso la scuola in cui lavorano?
    Si
  • Si può presentare la domanda presso più università?
    Non per la stessa classe di concorso.
  • Chi sta partecipando alla prova di ammissione per IX ciclo TFA ma non intende iscriversi al TFA, qualora la superasse, può partecipare alla preselezione dei percorsi abilitanti?
    Si, ma se le supera entrambe, deve optare obbligatoriamente.
  • Le preiscrizioni si sono aperte solo per i 60cfu quando partono per l’Allegato 2?
    La selezione per lo specifico Allegato 2 avverrà più avanti nella procedura. Sarà comunque l’Ateneo, dopo la valutazione dei titoli di accesso, a stabilire a quale percorso potranno effettivamente accedere i candidati.
  • Quando sul bando – fra i requisiti- si legge “iscritto ad un corso di laurea magistrale” si intende magistrale compatibile con classe di concorso per la quale si vuole partecipare al corso abilitante?
    Si
  • Quante possibilità ha di rientrare chi non ha anni di servizio?
    Considerando che gli anni di servizio danno punteggio per la graduatoria, chi rientra nella casistica sopra indicata è probabile che potrebbe trovarsi più in basso nella graduatoria. Ma, a oggi, è una sorte di roulette russa. Perché si ignora in quale delle tante sedi universitarie italiane i potenziali aspiranti presenteranno domanda di ammissione.
  • Tirocinio: esiste già l’elenco delle istituzioni scolastiche?
    Gli istituti presso i quali effettuare il tirocinio saranno indicati a breve dalla regione di competenza. Resta inteso che lo studente potrà chiedere il convenzionamento con altro istituto se disponibile e come già scritto per altra domanda.
  • Si possono iscrivere solo residenti presso le regioni accreditate?
    Si possono iscrivere candidati da tutta Italia. Devono però essere coscienti del fatto che le lezioni in presenza, il tirocinio indiretto e la prova finale si svolgeranno esclusivamente nella regione in cui saranno ammessi.
  • Per il per il percorso da 30 CFU allegato 2 è previsto il tirocinio indiretto o qualche ora anche di tirocinio diretto?
    Al momento, secondo il decreto legge, è previsto solo il tirocinio indiretto e per 9 CFU/CFA. Attendiamo aggiornamenti.
  • Chi fa percorso da 30 CFU (allegato 2 e 3) deve svolgere anche una parte in presenza o tutto online?
    Come per tutti gli altri percorsi abilitanti, ci sarà un 50% di attività in presenza da svolgere in una delle 5 regioni accreditate e un 50% di attività online sincrone.
  • Gli studenti che si iscrivono attraverso un polo sono obbligati a scegliere le sedi dello stesso territorio?
    Puoi scegliere la regione di interesse a prescindere dall’ubicazione del polo.
  • Lo studente che non rientra in graduatoria, può effettuare ulteriore iscrizione? Ci saranno altre possibilità?
    Sì, con il ciclo successivo può ripetere la domanda di ammissione.
  • Quali sono i requisiti di accesso per i 60 CFU?
    Vi invitiamo a visionare l’art.4 del Bando per le Pre-iscrizioni nella pagina di Iscrizione.
  • Sono permesse iscrizioni con riserva? Ad esempio: sto per conseguire esame singolo per completamento classe di concorso e vorrei iscrivermi al corso abilitante.È possibile farlo?
    No, i requisiti di accesso devono essere stati conseguiti prima dell’iscrizione.

Iscriviti online

È possibile iscriversi ai percorsi abilitanti 30 – 60 – 36 CFU fino alle 23:59 del 5 giugno 2024 ed i corsi inizieranno il 12 luglio 2024

LEGGI ANCHE

Faq Percorsi Abilitanti 30 – 60 – 36 CFU Domande e risposte