Master Area Sanità

Offriamo corsi formativi su misura per i professionisti della salute, rispondendo alle crescenti richieste di formazione specialistica. Il nostro obiettivo è fornire competenze specifiche in diversi settori della medicina.

Master di 1° Livello

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il master in Disfunzioni Pelvi Perineali è volto a fornire competenze teoriche e pratiche nella gestione delle patologie a carico del pavimento pelvico maschile e femminile quali incontinenza urinaria e fecale, dolore persistente e alla gestione dei relativi disturbi, al trattamento della donna nelle fasi più delicate della vita, quali gravidanza, post partum e menopausa, nonché a fornire conoscenze circa l’accompagnamento della donna in gravidanza e alla valutazione della salute del pavimento pelvico fin dai primi anni di vita.

TematicaSSDCFUOre
Principi di riabilitazioneMED/3490
AnatomiaBIO/1750
NeurofisiologiaMED/3450
SessuologiaMED/4840
TerapiaMED/4890
Gravidanza, parto e disfunzioni perinealiMED/47110
SeminariMED/3450
Project WorkMED/3450
Prova finale 70
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale con redazione di un elaborato sotto forma di tesi propedeutica all’esame scritto (test a risposta multipla).

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo. 

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

ll Master è destinato ai professionisti sanitari che intendono sviluppare le proprie competenze sulla sanità digitale. Per l’attuazione della sanità digitale si richiedono competenze scientifiche multidisciplinari e multiprofessionali necessarie per le implementazioni di soluzioni sanitarie appropriate ed innovative. L’obiettivo è quello di fornire le necessarie competenze relative alle applicazioni, alle opportunità, alle sfide e alle implicazioni della telemedicina e dell’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. In particolare, sarà affrontato il potenziale della telemedicina favorendo lo sviluppo della medicina territoriale integrata migliorando il risultato e riducendo tempi e costi. La telemedicina, l’ingegneria e lo studio dei dati sono fondamentali per l’integrazione Azienda-Territorio. Il settore sanitario genera una grande quantità di dati che devono essere opportunamente gestiti ed integrati tra le varie strutture sanitarie coinvolte nell’intero processo assistenziale del paziente/utente. La sicurezza e la prevenzione dei dati clinici risulta fondamentale al fine di garantire la tutela, la riservatezza e la privacy dei pazienti.

TematicaSSDCFUOre
Welfare di comunità: integrazione dei servizi socio sanitari 100
Sanità digitale e telemedicina 100
Innovazione tecnologica aziendale e territoriale 100
Intelligenza artificiale: principi ed esempi applicativi 100
Etica, normativa e sicurezza dei dati sanitar 100
Seminari/Webinar 20
Prova finale 80
Titoli per l’ammissione
  • Laurea in Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica
  • Laurea triennale delle Professioni sanitarie della riabilitazione
  • Laurea triennale delle Professioni sanitarie tecniche
  • Laurea triennale delle Professioni sanitarie della prevenzione
  • Laurea triennale in Biologia
  • Laurea triennale in Biotecnologia
  • Laurea triennale in Ingegneria Biomedica 
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il cambiamento sociale e produttivo, accelerato dalla pandemia covid19, sta producendoricadute sulle esigenze di formazione e sviluppo di nuove competenze. La transizione ecologica verso un modello ecosostenibile determina nuove configurazioni produttive e distributive. Le filiere diventano più flessibili, e si assiste ad un sempre maggiore grado di permeabilità tra competenze apparentemente distanti o separate. Ogni settore del sapere e del fare umano dovrà confrontarsi con l’impatto ambientale. La figura del Green Manager emerge dalla necessità impellente, sancita dagli interventi normativi ed incentivi economici governativi ed europei, di ridurre la concentrazione di Anidride Carbonica dall’atmosfera, per ridurre il riscaldamento climatico. Dalla esigenza diffusa di offrire una visione olistica dell’ecosistema che includa l’utilizzo delle risorse energetiche, ma in equilibrio con l’ambiente, senza inquinarlo. Bisogna ridurre, ove possibile eliminare o compensare, tutte le emissioni di CO2, dei cicli produttivi e delle comunità umane per continuare ad abitare il pianeta.
Lo scopo del Master è contribuire alla formazione di coscienza e competenza per il cambiamento del Modello Socio Produttivo in direzione della sostenibilità. La figura formata, si svolge in direzione della riduzione di CO2 e dello sviluppo di modelli ecosostenibili, ispirati all’ economia circolare, alla Blu economy, alla sharing economy, alle comunità energetiche di recente istituzione. 

TematicaSSDCFUOre
Conoscenze: Le fonti di energie e le tecnologie energeticheING-IND/06160
Legislazione e regolamentazioneIUS/01200
Competenze Commerciali :Management e gestione dei mercati energeticiSECS-P/13160
Webinar 20
Esame finale 60
Titoli per l’ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Laurea triennale
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

L’evoluzione tecnologica, accompagnata dai progressi della ricerca in ambito radiofarmaceutico, ha comportato per tutti i professionisti coinvolti nell’ambito della medicina nucleare la necessità di acquisire ulteriori competenze, più specifiche e avanzate. Lo scopo di questo master è quello di accrescere le conoscenze dei professionisti coinvolti nei processi tecnico-scientifici della medicina nucleare, permettendo loro di poter ricoprire ruoli, che per la complessità del momento, presuppongono competenze avanzate rispetto al profilo di base. Un esempio concreto risiede nell’attività professionale relativa all’allestimento dei radiofarmaci e dei processi connessi alla radiofarmacia complessa/sperimentale, nella gestione delle apparecchiature multimodali, nell’ amministrazione dei sistemi di assicurazione di qualità, così come introdotti da relativa legislazione nell’ambito medico nucleare.

TematicaSSDCFUOre
Skills and Competencies in MN 20
Radiofarmacia 80
Apparecchiature 70
Imaging e applicazioni tecniche 100
Terapia medico nucleare 30
Radioprotezione 30
Ricerca e sperimentazione clinica 40
Radiomica ed intelligenza artificiale 40
Management e Sicurezza 80
Seminario 40
Prova finale 70
Titoli per l’ammissione

diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale; ai sensi e per gli effetti dell’art 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 1° febbraio 2006 n. 43, che consentano l’iscrizione agli albi professionali.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master di I livello proposto, dal titolo “Trattamento mio-fasciale nelle principali patologie muscolo-scheletriche”, è rivolto a fisioterapisti e operatori sanitari equivalenti ed equipollenti validati e normati dalla legge in vigore, interessati alla comprensione delle principali patologie muscolo-scheletriche ed approccio terapeutico, con particolare riferimento agli effetti fisiologicisui tessuti biologici dalle metodiche proposte. Saranno trattate le principali patologie osteoarticolari e muscolo tendinee, fornendo una corretta formazione teorico-pratica, validata dai principali studi scientifici internazionali e dalle corrette evidenze scientifiche. Ogni modulo, prevede una formazione pratica che sarà sostenuta durante lo svolgimento didattico, per garantire l’acquisizione della corretta esecuzione delle tecniche mio-fasciali, viene posto in risalto il corretto iter operativo e terapeutico da rispettare, per ogni singola patologia trattata.

TematicaSSDCFUOre
Principali patologie muscolo-scheletriche: cenni anatomiciMed/04 – Med/0540
La salute metabolica della FasciaMed/04 – Med/0540
Dolore: differenziazione e valutazioneMed/04 – Med/0540
I meridiani miofasciali secondo Thomas W. Myers: generalità, disfunzioni e trattamento.Med/04 – Med/0540
Trattamento mio-fasciale: generalità, valutazione e tecnicheMed/02 – Med/3440
Tecniche di massaggio: drenaggio emolinfatico in ambito mio-fascialeMed/02 – Med/3440
IASTM e Fibrolisi: generalità e integrazione in terapia manuale mio-fascialeMed/02 Med/3440
Taping: generalità e tecniche di applicazione mio-fascialeMed/02 Med/3440
Trigger point: generalità e tecniche di applicazione mio-fascialeMed/02 Med/3440
Bendaggio funzionale: generalità e tecniche di applicazione mio-fascialeMed/02 Med/3440
TEM, tecniche di energia muscolare mio-fascialeMed/02 Med/3440
Aderenze mio-fasciali: generalità, valutazione e tecnicheMed/02 Med/3440
Etica e deontologia professionale del fisioterapistaMed/02 Med/3440
La Manipolazione FascialeMed/02 Med/3440
Webinar/Seminari  0
Prova finale 40
Titoli per l’ammissione

Laureati in Medicina e Chirurgia, Professioni sanitarie.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

La posturologia studia i rapporti tra gli atteggiamenti abituali del corpo umano e le determinate patologie che potrebbero derivare da un errato assetto posturale. Infatti squilibri di questo sistema possono determinare sollecitazioni anormali sulle strutture anatomiche con conseguente patologia prima infiammatoria e dolorosa e poi degenerativa. Il campo d’azione della posturologia è abbastanza ampio ed in piena evoluzione e coinvolge il mondo della medicina ortopedica, della fisiatria, della massofisioterapia, dell’osteopatia, della cinesiologia e di tante altre discipline affini.

TematicaSSDCFUOre
Area medica 90
Area della statica e della dinamica corporea 90
Problematiche posturali dello sportivo 80
Area del marketing 80
Conoscenza ed uso degli strumenti posturali 80
Tecniche di riequilibrio posturale 80
Webinar 40
Prova finale 60
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; Seminario obbligatorio; Superamento della prova finale. Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a sviluppare una concreta professionalità nel campo della nefrologia e dialisi e Trapianti.
Oltre agli insegnamenti teorici  il corso privilegerà anche le attività pratiche finalizzate ad apprendere le attività assistenziali specifiche del paziente nefropatico . In particolare si curerà l’assistenza al paziente renale cronico ambulatoriale in trattamento conservativo, emodialitico, dialitico peritoneale o
portatore di trapianto. Sarà infine curato l’aspetto dell’ insufficienza renale acuta e cronica con le relative problematiche assistenziali e interprofessionali.

TematicaSSDCFUOre
La Malattia Renale 80
L’uremia e le terapie sostitutive 80
L’assistenza e la prevenzione in Dialisi 90
La Dialisi Peritoneale 90
Aspetti etici in dialisi 90
Aspetti assistenziali clinici e organizzativi nel trapianto di rene 90
Webinar 20
Prova finale 60
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; Superamento della prova finale esame scritto (test a risposta multipla). Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Tra gli aspetti di salute questi sono sicuramente i più frequenti oggetti di conversazione e talvolta contrasti, e per quanto la prevalenza dell’obesità sia maggiore del sottopeso, entrambe le deviazioni dipendono da malnutrizione e tali da determinare seri effetti sulla salute psicofisica dell’individuo.

Opportune tabelle, di poco variabili tra le varie nazionalità indicano quali siano i pesi ideali rapportati all’altezza ed è opinione abbastanza diffusa che il peso giusto per un individuo di 25 anni sia il peso da mantenere per tutta la vita, senza aggiungere chili superflui, nè perderne in eccesso.

Il controllo del peso si ottiene mantenendo l’equilibrio tra valore energetico degli alimenti consumati ed i bisogni energetici dell’organismo.

E’ evidente che se l’introito energetico è esuberante,l’extra venga conservato sotto forma di adipe corporeo determinando un bilancio energetico positivo.

Viceversa se l’organismo utilizza il grasso di deposito per assunzione calorica insufficiente si determina un bilancio energetico negativo.

Ad esaurimento di tutti i tessuti adiposi l’organismo utilizza muscoli ed altri tessuti.

L’obesità è l’eccessivo accumulo di tessuto adiposo. Il termine “sovrappeso” indica un forte peso corporeo ma non grasso in eccesso. Infatti un atleta o un individuo con sviluppo muscolare sopra la media può essere in sovrappeso senza essere obeso.

Infatti il test dello spessore delle pliche cutanee è il mezzo migliore per distinguere tra sovrappeso ed obesità ed indica in maniera più precisa, rispetto alle tabelle altezza peso, il grado di grassezza o magrezza.

TematicaSSDCFUOre
OBESITA’: Un caleidoscopio di Patologie 60
Informazioni generali per la dieta 60
Altri tipi di trattamento 60
Il trattamento del sottopeso e la dieta ipercalorica 60
Disordini alimentari : Anoressia e Bulimia 60
Valutazione dello stato nutrizionale 60
Digestione e assorbimento 50
Epidemiologia e studi correlati 50
Webinar 50
Prova finale 70
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;

Partecipazione alle attività di rete;

Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

La salute mentale è oggi riconosciuta come un importante fattore per il benessere delle persone, un fattore tale da influire notevolmente sulla qualità della vita di ognuno. Le forme di disagio psichico hanno infatti una caratteristica multifattoriale la cui natura è riconducibile al modello bio- psico-sociale. L’interazione deficitaria e la mancata integrazione delle tre componenti, oltre alla compromissione delle abilità fisiche dell’individuo, hanno effetti importanti sulle dinamiche relazionali e sull’inserimento nel contesto sociali. Le persone che soffrono di disturbi e patologie di natura psichiatrica vivono una condizione di debolezza e di fragilità pervasiva sull’intera esistenza. La necessità quindi di integrare le varie componenti richiede agli operatori che lavorano in campo della Salute Mentale la capacità di leggere la complessità dei bisogni clinici, assistenziali, riabilitativi al fine di pianificare ed attuare un progetto terapeutico individuale, sostenibile, concreto, realistico, calato nella quotidianità di vita della persona e che sia condiviso ed accettato dalla persona stessa . Per poter lavorare i su questi piani serve poter agire in maniera trasversale competenze professionali chiare e distinte per poter poi integrare i vari saperi professionali ed esperienziali dei vari componenti l’equipe terapeutica

TematicaSSDCFUOre
La salute mentale: epistemologia, epidemiologia, ricerca e prassiM-PSI/0180
Clinica Infermieristica in salute mentale nelle varie fasi della vita (Infermieristica nella gestione di problematiche psichiatriche)M-PSI/0480
Clinica infermieristica in salute mentale nella gestione delle dipendenze patologicheM-PSI/0880
Comunicazione, relazione ed educazione alla saluteM-PSI/0570
Etica e responsabilità in Salute MentaleM-PSI/0870
Assistenza Infermieristica nei percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi: attualità e sviluppoMED/4570
Valutazione dei processi assistenziali e riabilitativiMED/48 MED/3970
Webinar 20
Prova finale 60
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

Studio del materiale didattico appositamente preparato;

Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;

Partecipazione alle attività di rete;

Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il tema della Qualità in sanità è ampiamente discusso negli ultimi anni e coinvolge i professionisti del settore unitamente alle esigenze di tutti i cittadini. Al fine di erogare prestazioni efficaci, efficienti e sicure non risulta più sufficiente basarsi sulla bontà delle intuizioni ma si ritiene necessario fondare l’operato sulla competenza, sulle capacità e sulle metodologie di clinical governance. Il Master si propone di formare professionisti sanitari in grado di conoscere e definire le diverse dimensioni della Qualità e le principali norme e strumenti applicati all’interno dei sistemi di gestione sanitaria in modo da poter essere in grado di strutturare ed implementare programmi di Gestione della Qualità attraverso approcci di tipo sistemico. Infatti, il percorso formativo mira ad accrescere le competenze necessarie per favorire lo sviluppo di processi assistenziali che tengano sempre presente la centralità del paziente garantendo prestazioni efficienti ed efficaci. E’ noto come i costi della sanità risultino essere in continuo aumento e questo indicatore deve essere contestualizzato attraverso l’analisi dello stato di salute dei cittadini che ricevono farmaci maggiormente avanzati sotto il profilo scientifico e che vengono assistiti per un maggior numero di anni grazie all’aumentare dell’età. L’economia del nostro Paese dovrà pertanto destinare sempre maggiori risorse alla sanità ma queste dovranno essere sempre pianificate e controllate al fine di evitare sprechi e cercando di comprendere i meccanismi di programmazione strategica. Il professionista sanitario esperto in Sistemi di Gestione per la Qualità nei servizi sanitari possiede un profilo professionale che gli consente di:

  • riconoscere e valutare rischi ed opportunità all’interno dei processi delle strutture sanitarie;
  • considerare le variazioni e gli adattamenti derivanti dalle condizioni interne ed esterne che incidono sulle attività stesse,
  • monitorare e valutare tutti gli ambiti sanitari assicurandone il miglioramento continuo.

In particolare, le aree trattate nei diversi moduli del percorso formativo consentono di delineare un professionista rispondente alle esigenze riscontrabili nel settore della sanità creando un profilo professionale esperto nella gestione dei processi organizzativi e gestionali con l’obiettivo di assicurare il miglioramento continuo e lo sviluppo di nuove competenze delle professioni sanitarie. Tale profilo sarà in grado di operare nell’ambito dei servizi e delle aree organizzative rivestendo ruoli di responsabilità:

  • nello sviluppo e nella redazione di progetti e programmi, con particolare attenzione alle interrelazioni tra processi amministrativi e sanitari,
  • nel management e coordinamento organizzativo della gestione della qualità e nel raggiungimento delle performance,
  • nella valorizzazione delle attese delle proprie parti interessate, interne ed esterne, mantenendo una visione pragmatica nella gestione dei processi ed orientandosi fortemente ai risultati quantitativi misurabili.

Il controllo della gestione economica, finanziaria e patrimoniale rappresenta uno degli aspetti fondamentali dei sistemi di controllo aziendale ma, in tutte le aziende sanitarie pubbliche e private, il controllo della Qualità assume pari rilevanza strategica. La sanità deve infatti porsi come obiettivo principale la creazione e l’accrescimento di valore inteso non solo in termini economici bensì in termini qualitativi, nell’ambito delle disponibilità di risorse economiche messe a disposizione di tutta la collettività. Formare professionisti sanitari che siano in grado di fornire un adeguato apporto ad un sistema di gestione della qualità in sanità rappresenta pertanto la strategia fondamentale da perseguire affinché, in tutti i livelli della catena del valore salute, le aziende ospedaliere e gli operatori sanitari possano fornire prestazioni sicure, efficaci ed efficienti in grado di rispondere in maniera adeguata ad i bisogni di salute della popolazione.

TematicaSSDCFUOre
Nozioni introduttive 100
Il binomio qualita’ e risk management in sanità 100
L’applicazione della qualita’ in sanita’ ed esempi di norme iso 100
Esempi ed esercizi applicativi della norma uni en iso 9001:2015 in sanità 100
Modulo sulla Sicurezza 100
Seminari 50
Esame finale test a risposta multipla 50
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; Superamento della prova finale scritto (test a risposta multipla). Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master di I° Livello è strutturato in modo da ampliare le conoscenze e competenze avanzate nella gestione ed ottimizzazione dei protocolli di acquisizione, la qualità tecnica dell’esame, ma anche sviluppare attitudini manageriali e di ricerca scientifica applicata alla metodica diagnostica di Risonanza Magnetica.

TematicaSSDCFUOre
Introduzione alla rm 40
Formazione dell’immagine in rm 40
Sequenze e parametri 40
Imaging, applicazioni cliniche e tecnica body 40
Imaging, applicazioni clincihe e tecnica cardio e mammella 40
Imaging , applicazioni clincihe e tecnica neuro 40
Imaging , applicazioni clincihe e tecnica in ambito pediatrico 40
Tecniche e applicazioni avanzate 40
Qualita’ & artefatti 40
Hardware, software, post-processing 40
Comunicazione, management e sicurezza 40
Conclusione: skills & competences 40
Tirocinio 80
Prova finale 40
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di verifica on-line;
  • svolgimento del tirocinio previsto;
  • partecipazione ad un seminario in presenza;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Implicazioni e gestione del rischio in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori.

TematicaSSDCFUOre
PRINCIPI BASEFIS/04100
FONDAMENTI FISICI E RADIOBIOLOGICIFIS/04100
RADIOPROTEZIONEFIS/07100
RADIAZIONI NON IONIZZANTIFIS/0750
DOSE ASSORBITA DALL’ESPOSIZIONE UMANA ALLE RADIAZIONI IONIZZANTIMED/36100
LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTOMED/44100
SICUREZZAMED/44 0
Prova finale 50
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

La formazione in ambito del Movimento investe la tutela della salute di tutti, sia sotto l’aspetto preventivo che in quello finalizzato a migliorare le prestazioni psico/fisiche. I fruitori della competenza di questi futuri professionisti saranno garantiti da una formazione universitaria di qualita’, aggiornata e coerente con la realta’ scientifica attuale.

TematicaSSDCFUOre
Psicologia dello sport 40
Principi di coaching 40
Pedagogia dello sport 40
Auxologia 40
Biomeccanica e fisiologia articolare 40
Anatomia 40
Fisiologia 40
Metodologia dell’allenamento 40
Definizione di attivita’ sportiva 40
La responsabilita’ civile nell’esercizio di attività sportive 40
Il Doping 40
Modulo sulla sicurezza 40
Prova finale 120
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; seminari; Superamento della prova finale. Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master Universitario ha lo scopo di creare qualificate competenze professionali, sia teoriche sia applicative nell’ambito della Microbiologia clinica e delle principali tecniche diagnostiche applicate nei laboratori che eseguono indagini microbiologiche, con uno specifico approfondimento rivolto  alle tecniche analitiche correnti e agli approcci diagnostici richiesti anche nell’ambito della diagnosi parassitologica.                 

Il professionista potrà acquisire nuove competenze per l’impiego delle nozioni acquisite in un contesto clinico o di ricerca e per la pratica a livello specialistico

TematicaSSDCFUOre
Fondamenti di Microbiologia Clinica : batteriologia, virologia , biologia molecolare e parassitologiaBIO/1950
Tecniche di Microbiologia applicata : Indagine microscopica, isolamento, identificazione di batteri e Miceti, Tecniche di diagnostica sierologica e virologicaBIO/1940
Diagnostica molecolare convenzionale e tecnologie innovative nella genomicaBIO/1140
Diagnostica parassitologica diretta ed indirettaVET/0640
Diagnostica tossicologica: farmacotossicologica e VeqVET/0760
Analisi dei processi e gestione dell’innovazione nell’ambito delle emergenze sanitarie 60
Aspetti di Biosicurezza e Risk Management nel governo dei processi analitici 60
Qualità ed appropriatezza nei processi diagnostici e di sistema 60
Antibiotico resistenza 50
Tirocinio formativo obbligatorio (presso ASL o A.O./Universitarie e/o IRCCS) 80
Sicurezza  0
Prova finale 60
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Videolezioni per l’approfondimento teorico anche mediante messa a disposizione di bibliografie e webgrafia etc. oltre appunti e documenti per l’acquisizione della competenza pratica;
  • Studio dei materiali didattici (video e scritti);
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati online attraverso la piattaforma Pegaso;
  • Svolgimento del tirocinio formativo di 200 ore (previsto esonero per chi svolge l’attività);
  • Superamento della prova finale in presenza.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

In collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei TSRM-PSTRP

TematicaSSDCFUOre
Fisica delle radiazioniMED/5040
Storia e generazioni delle apparecchiature TCMED/5040
Ambiti ed expertiseMED/5060
I mezzi di contrastoBIO/14 MED/3630
RadioprotezioneMED/5010
Gestione ed archiviazione delle immaginiMED/5010
L’industria: ricerca e sviluppoMED/50110
Sviluppi medicali: stampanti 3D e l’AIMED/5040
Sviluppi non medicali: controlli non distruttivi dei materialiMED/5020
Normativa e risk managementMED/5040
Applicazioni speciali: medicina nucleareMED/5020
Applicazioni speciali: radioterapiaMED/5020
Applicazioni speciali: interventisticaMED/5020
Applicazioni speciali: veterinariaMED/5010
Tirocinio 80
Esame finale 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Tirocinio formativo (200 ore – previsto esonero per chi svolge l’attività)
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master ha lo scopo di sviluppare competenze avanzate necessarie alla gestione infermieristica dei bisogni dei singoli cittadini e delle comunità, lavorative ed assistenziali del territorio nel quale è necessario gestire, pianificare, realizzare, monitorare e valutare strategie assistenziali preventive, globali, continue, tempestive e di elevata qualità in risposta ai problemi di salute reali o potenziali che possono manifestarsi in contesti di vita comune o di lavoro, a domicilio o in strutture sanitarie di comunità.

Inoltre, propone di rispondere ad una Domanda Formativa espressa dal territorio.

Il Nursing di comunità è indirizzato a individui e famiglie in contesti extraospedalieri. I cambiamenti che si sono verificati nel sistema sanitario e nella società negli ultimi anni hanno aumentato il bisogno di assistenza a livello ambulatoriale e domiciliare. Lo spostamento dell’erogazione dell’assistenza sanitaria da un contesto intraospedaliero a uno extraospedaliero è dovuto a numerosi fattori, di natura demografica (crescente numero di adulti), legislativa, amministrativa ed economica (regole più severe imposte dalle compagnie assicurative, riduzione delle entrate negli  ospedali). Anche l’evoluzione della professione infermieristica e l’aumento della cronicità hanno influito sul contesto della comunità

TematicaSSDCFUOre
EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLA FAMIGLIAMED/42100
ASPETTI GENERALI,ORGANIZZATIVI E NORMATIVIALLA SANITA’ PUBBLICAMED/4270
I SERVIZI TERRITORIALI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALIMED/4250
MODELLI ORGANIZZATIVI REGIONALIMED/4250
INFERMIERE DI FAMIGLIA:PROFILO E RIFERIMENTI LEGISLATIVIMED/4550
CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIOMED/4250
COMPETENZE TEORICO PRATICHE IN RIFERIMENTO ALLE PATOLOGIETRATTATE IN ETA’ ADULTA E PEDIATRICAMED/4550
LA RICERCA: INDAGINE E METODO DI LAVORO PER L’INFERMIERE OPERANTE IN SANITA’ PUBBLICAMED/4550
SICUREZZA  0
TIROCINIO 80
ESAME FINALE 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Tirocinio 200 h (esonero per coloro che svolgono Attività di Assistenza Infermieristica Domiciliare) 
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1300
  • Iscrizioni aperte

Le attività a protezione del minore si inseriscono in  un sistema complesso ed articolato che abbraccia molteplici ambiti e che necessita di un’adeguata e specialistica formazione degli operatori coinvolti al fine di garantire il corretto esercizio dei ruoli nei diversi contesti sociali ed istituzionali (famiglia, scuola, istituzioni giuridiche).

Il corso mira a trasferire le indispensabili competenze trasversali ai docenti, agli avvocati e agli operatori psico-sociali e pedagogici al fine di migliorare l’assistenza legale e socio-psico-pedagogica al minore nonché il meccanismo organizzativo ed educativo dei contesti scolastici ed istituzionali.

TematicaSSDCFUOre
Presentazione del master 100
La condizione giurica del minore:aspetti legislativi nazionali ed internazionaliIUS/13 – IUS/14100
Paradigmi di tutela del minore: dal genitore al tutore/curatore minorileSPS/07- SPS/11- IUS/13100
L’accesso dei minori stranieri non accompagnati all’istituzione scolastica:riparto di competenza e valorizzazione degli special needsM-PED/03 – M-PED/04100
Lo status del minore tra etnocentrismo e relativismoSPS/07 – M-PED/03 – M-PED/04100
Prova finale 100
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte
TematicaSSDCFUOre
COSMETOLOGIA ESTETICA 250
COSMETOLOGIA APPLICATA 150
LA COSMETOLOGIA NELLA PATOLOGIA 100
SICUREZZA  0
Prova finale 100
 
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
  • piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • Video dimostrativi della preparazione del prodotto cosmetico;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte
TematicaSSDCFUOre
Introduzione anatomo-fisiologica dell’apparato respiratorioMED/09120
Fisioterapia respiratoriaMED/09120
La riabilitazione respiratoria e la gestione del rischioMED/09 – MED/45120
Deontologia ed etica clinicaMED/45120
Esercitazioni online 60
Prova Finale 60
 
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • partecipazione ed esercitazioni Online;
  • superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master in “Sorveglianza Epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’Assistenza Sanitaria” si propone di formare il professionista esperto ad acquisire competenze professionali specifiche cliniche, gestionali, organizzative, relazionali, operando in autonomia e in collaborazione con gli altri professionisti nei vari contesti sanitari e socio-sanitari, sia pubblici che privati. L’infermiere esperto nelle infezioni correlate all’assistenza rappresenta un “professionista risorsa” per i cittadini, per gli operatori e per le organizzazioni socio-sanitarie, al fine di garantire la tutela della salute della collettività.

TematicaSSDCFUOre
Epidemiologia, eziologia e prevenzioni delle infezioni ospedaliereMED01 MED42100
Infezioni correlate alle pratiche assistenziali: aspetti clinico/assistenziali ed epidemiologiciMED42100
Interventi specifici concetto di “bundle” (“pacchetto assistenziale”MED42160
Aspetti legislativi, della medicina legale e del lavoroMED4480
Processi di formazione comunicazione ed educazione dei professionisti e degli utentiM- PED/0180
Sicurezza  0
Tirocinio/ project work 80
prova finale  0
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma Pegaso Online;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • tirocinio/ project work
  • superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il primo obiettivo della scienza è quello di comprendere la realtà. Questo obiettivo si raggiunge attraverso un processo di ricerca, cioè attraverso lo svolgimento strutturato di attività orientate alla comprensione della realtà Una ricerca che rispetti i canoni del metodo scientifico è una ricerca in cui tutti i singoli passaggi e le singole scelte sono espresse in modo chiaro e preciso e, quindi, eventualmente criticabili. Ricerche in cui le scelte sono ambigue e i passaggi delle operazioni empiriche compiute non sono adeguatamente documentate, non consentono la formulazione di critiche e quindi si pongono automaticamente al di fuori dei canoni della scientificità.

TematicaSSDCFUOre
I fondamenti della ricerca clinica: la Medicina basata sulle evidenzeMED 0170
Epidemiologia descrittiva ed analiticaMED 0140
Panoramica degli elementi di statistica fondamentali per l’analisi, la presentazione e l’interpretazione dei datiMED 0160
Ideazione di un disegno di studioMED 0150
Reporting e bias degli studiMED 0140
Le revisioni sistematiche della letteratura e meta-analisiMED 0160
Legislazione e linee guida nella sperimentazione clinicaMED 0140
Come effettuare ricerche bibliograficheMED 0160
Processo editoriale: dalla peer review all’open accessMED 0120
Direzione scientifica, Grant Office, Comitato etico, Perché pubblicare? H-index, Impact factor e l’abilitazione scientifica nazionaleMED 0130
SeminariMED 0150
Esame finale 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio dei materiali didattici (video e scritti);

  • Superamento dei test di autovalutazione attraverso la piattaforma Pegaso;

  • Partecipazione obbligatoria ai seminari Online; 

  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

L’impiego della metodica ecografia da parte dei Fisioterapisti e dei Podologi rappresenta un valido supporto alle tecniche di terapia manuale e strumentale.

TematicaSSDCFUOre
Aspetti normativiIUS/01100
Inquadramento fisico semeioticoMED/09 -MED/45100
Analisi del distretto toracico addominaleMED/09 -MED/45100
Ecografia delle regioni articolariMED/09 -MED/45100
Ecografia del piede e i suoi distrettiMED/09 -MED/4550
Analisi del distretto vascolareMED/09 -MED/4550
Esercitazioni pratiche 50
Prova finale 50
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  •  studio del materiale didattico in e-learning;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati online sulle singole tematiche;
  • Partecipazione obbligatoria alle attività di esercitazioni in presenza;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master in Medicina Naturale dell’Università Unipegaso si propone di realizzare un percorso formativo e informativo in grado di soddisfare le esigenze dei laureati in discipline sanitarie in tema di Medicine non Convenzionali sia a livello culturale sia a livello professionale e clinico.
Attraverso la sua organizzazione  il Master si propone di soddisfare l’esigenza formativa di diverse figure professionali.

Tutti i laureati in discipline sanitarie seguiranno una parte di percorso formativo comune volto a creare un background culturale integrante la propria clinica quotidiana.

L’animus di tale Master e’ proprio quello di comunicare e strutturare sanitari con metodiche dell’antica Medicina Tradizionale Cinese, validate scientificamente da molti studi a livello internazionale, al fine di completare a 360 °l’approccio al paziente : la visione orientale indicata, per la sua conoscenza prodromica, alla prevenzione e alla terapia in fase acuta e sub acuta ,quella occidentale alla terapia in fase cronica.

TematicaSSDCFUOre
Introduzione al Master ,stato dell’arte della MTC,ricerca e validazioni scientifiche,obiettivi da conseguire 40
Principi fondamentali della MTC : Tao,yin e yang, le energie,legge dei 5 movimenti,organi e visceri,introduzione al tuina,manovre principali 40
Studio loggia energetica dell’acqua e relativi canali energetici 40
Approccio manipolativo – yaofa, logge energetiche del legno e del fuoco e relativi canali energetici 40
I 6 livelli energetici , loggia energetica della terra e relativi canali energetici 40
Valutazione energetica interno/esterno 40
I canali energetici Tendino Muscolari e i canali curiosi 40
Diagnosi energetica, glossoscopia e pulsologia, le biotipologie energetiche 40
Studio dei punti Shu Antichi 20
La tecnica Shu Mo nella clinica 20
La coppettazione: applicazione, indicazioni e controindicazioni 40
La moxibustione: applicazioni, indicazioni e controindicazioni 20
Fior di Prugna: applicazioni,indicazioni e controindicazioni 30
Qi Gong: effetti del Qi Gong sulla salute ,pratica del Qi Gong 40
Dietetica energetica: principi,sapori,relazioni stagionali 40
Seminari 30
Modulo sulla sicurezza  0
Esame finale- test a risposta multipla 40
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
– studio del materiale didattico appositamente preparato;
– superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
– partecipazione alle attività di rete;
– Seminari Online obbligatori ;
– superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1300
  • Iscrizioni aperte

Il Master in ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE PEDIATRICA è un corso di formazione avanzata al fine di acquisire competenze infermieristiche, anestesiologiche, rianimatorie, intensive, di emergenza e urgenza del bambino e del neonato. E’ dimostrato dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale indicizzata che l’acquisizione di competenze, esperienza e training devono essere possedute da tutta l’equipe sanitaria, medica ed infermieristica, attraverso un’ampia collaborazione e unicità di vedute compresa la multidisciplinarietà.  E’ necessario che queste competenze siano certificate, così come accade in altri paesi europei ed extraeuropei (in primis Regno Unito e Stati Uniti d’America), non solo per assicurare le cure migliori ai piccoli pazienti ma anche per motivi medico legali e per ottenere i requisiti necessari per poter esercitare tale attività in un centro europeo laddove sono richiesti training minimi.

TematicaSSDCFUOre
Valutazione anestesiologica del paziente pediatricoMED/09100
Allestimento ed emergenze in camera operatoriaMED/42100
Possibili emergenze e il loro approccioMED/09 -MED/45100
Criticità in anestesia e rianimazione pediatricaMED/09 -MED/45100
Gestione del fine vitaMED/45100
Webinar 50
Prova finale 50
Adempimenti richiesti

Ai partecipanti al master sono richiesti i seguenti adempimenti:

– studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
– superamento dei test di verifica online;
– partecipazione a corsi pratici online (Tecniche di RCP, PBLSD, Management vie aeree pediatriche e neonatali, anestesia locoregionale ecoguidata, ventilazione meccanica, monitoraggio emodinamico, monitoraggio BIS e Entropia) o in alternativa svolgimento del tirocinio di 200 ore;
– superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte
TematicaSSDCFUOre
Gli strumenti del Controllo Ufficiale:reg.ce625/17 e decreti legislativiMED 5040
Etichettatura alimentare. Materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)MED 5050
Provvedimenti sanzionatori amministrativi e penaliMED 5050
Campionamento degli alimentiMED 5050
Gestione dei casi di tossinfezione ed intossicazione alimentareMED 5040
Gestione della rintracciabilità e delle allerte sanitarie: il sistema RASFFMED 5040
Gestione dei processi per garantire la sicurezza alimentare: norme ISOMED 5040
Nuovi metodi di trattamento e conservazione dei prodotti alimentariMED 4240
Nutraceutici, alimenti funzionali ed integratori alimentariMED 4940
Le nuove frontiere del foodMED 4240
Sistemi tecnici ed informatici a supporto della sicurezza alimentareMED 4240
Alimentazione umana e saluteMED 4920
Modulo sulla sicurezza  0
Sostenibilità dell’industria alimentare: impatto ambientale, aspetti economici e sociali della filiera agro-alimentareMED 4250
Seminari obbligatori con esonero per autocertificazione competenzeMED/5020
Chimica degli alimentiMED/4920
esami finali 20
 
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Partecipazione obbligatoria ai seminari Online; in alternativa preparazione di un Project work sull’argomento trattato nel seminario; 
  • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza sotto forma di esame scritto (test a risposta multipla).

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

L’incremento delle attività in medicina estetica richiede un lavoro di equipe e non può più prescindere dall’ausilio specialistico dell’infermiere.

TematicaSSDCFUOre
Modulo 1 – L’infermiere di medicina estetica  0
Ruolo dell’infermiere di medicina esteticaMed/4520
Modulo 2 – Aree di intervento del medico in medicina estetica  0
Anatomia e fisiologia della pelleBio/1610
Valutazione medicaMed/1910
InestetismiMed/3510
Invecchiamento cutaneoMed/3510
Rilassamento cutaneo viso e corpoMed/3510
SmagliatureMed/3510
CelluliteMed/3510
Adiposità localizzataMed/3510
Filling delle rugheMed/1910
IperidrosiMed/3510
EpilazioneMed/1910
Nutrizione e stili di vitaMed/0910
PrevenzioneMed/4210
Modulo 3 – Trattamenti di medicina estetica  0
BiostimolazioneMed/4510
Peeling chimiciMed/4510
FillerMed/4510
NeedlingMed/4510
Tossina botulinicaMed/4510
RadiofrequenzaMed/4510
CarbossiterapiaMed/4510
Luce pulsataMed/4510
LaserMed/4510
CavitazioneMed/4510
MesoterapiaMed/4510
IntralipoterapiaMed/4510
Psicologia del benessereM- Psi/0810
Appronfondimento sulla normativa della sicurezza  0
tirocinio 80
Esame finale 120
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio dei materiali didattici (video e scritti)
  • Superamento dei test di autovalutazione attraverso la piattaforma Pegaso
  • Partecipazione alle attività di esercitazioni;
  • Svolgimento tirocinio formativo (Il tirocinio può essere svolto presso un centro di medicina estetica scelto dallo studente previo convenzionamento dello stesso); 
  • Superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

La metodica ecografica si presta sempre più alla propedeuticità di altre attività sanitarie.

In questo contesto la metodica ecografica al servizio dell’assistenza infermieristica ha un ruolo fondamentale per l’efficacia della prestazione assistenziale.

TematicaSSDCFUOre
Aspetti normativiMED/4380
Principi base dell’ecografiaMED/4380
Ecografia addominaleMED/09-MED/45100
Ecografia toracicaMED/09-MED/4580
Altre regioni valutabili con l’ecografiaMED/09-MED/4580
Esercitazioni pratiche in presenza e webinar 100
Prova finale – test a risposta multipla 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio dei materiali didattici (video e scritti);
  • Superamento dei test di autovalutazione attraverso la piattaforma Pegaso;
  • Partecipazione alle attività di esercitazioni in presenza;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

L’alimentazione ha un ruolo primario nel benessere dell’individuo. Il master offre una possibilità di approccio al settore di alimentazione di largo spettro.

TematicaSSDCFUOre
Biochimica della NutrizioneBIO/09 BIO/01060
Principali gruppi alimentari ed additiviBIO/0940
Conservazione degli AlimentiMED/4250
Introduzione all’ Educazione Alimentare e Principi di dieteticaMED/4960
Alimentazione e Nutrizione nella – Gravidanza, nell’Infanzia, nell’AccrescimentoMED/42 – MED/49120
Patologie di grande prevalenzaMED/0560
ESERCITAZIONI/SEMINARIMED 4980
Diete a confrontoMED/4950
Modulo sulla sicurezza  0
Prova finale – test a risposta multipla 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Seminari obbligatori Online;
  • Superamento della prova finale.

Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

L’Infermiere Case Manager (ICM) è il professionista che provvede all’assegnazione e al coordinamento dei servizi socio-sanitari destinati alla gestione clinica di un determinato target di utenti. Si occupa della creazione di un particolare processo assistenziale tarato sul singolo paziente che viene seguito in tutte le fasi, dall’ammissione alla dimissione.

TematicaSSDCFUOre
Modelli AssistenzialiSECS-P/08120
Case Management e coordinamento dei servizi socio sanitariMED/45120
Risk ManagementMED/50120
Economia e legislazione sanitariaSECS-P/0880
Seminari/esercitazioni 80
Sicurezza sul lavoro  0
Prova finale 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • Seminari Online;
  • superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master “Il wound care basato su prove di efficacia” è progettato per portare alla conoscenza dei principi dell’Evidence Based Practice e allo sviluppo della capacità di utilizzare la metodologia della ricerca per quesiti inerenti il Wound Care attraverso la selezione e valutazione critica della letteratura scientifica disponibile.

TematicaSSDCFUOre
Evidence based practiceMED/09120
Anatomia e fisiologia di cute e annessiBIO/09120
Prevenzione delle lesioniMED/35110
Pianificazione assistenzialeMED/42110
Trattamento delle lesioniMED/35100
Modulo sulla Sicurezza  0
Seminari/esercitazioni  0
Esame finale test a risposta multipla 40
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • Tirocinio obbligatorio (previsto esonero per chi svolge l’attività);
  • Seminari Online;
  • superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo. 

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Nonostante i progressi compiuti dalla chirurgia, ancora oggi il confezionamento di una stomia può rappresentare o rappresenta il trattamento di elezione nei tumori del tratto gastrointestinale e vescicale, nelle malattie infiammatorie e nei traumi addominali. Ciò significa che l’infermiere deve acquisire competenze che permettano di governare la complessità assistenziale, che deve sempre vedere la centralità della persona, alla quale vanno forniti strumenti per sviluppare capacità che favoriscano il ritorno all’autonomia e al reinserimento nel contesto familiare e sociale.

TematicaSSDCFUOre
Stomaterapia: Patologie, Infermieristica clinica, Wound care della stomia, Complicanze, Educazione Terapeutica, Riabilitazione, Counselling, Follow-upMED/45150
La riabilitazione delle incontinenzeMED/45120
Cure complementariMED/42120
La comunicazione efficaceM-PSI/08120
Seminari/esercitazioni  0
Sicurezza  0
Esame Finale con test a risposta multipla 90
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • Tirocinio obbligatorio;
  • Seminari Online ;
  • superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master di I livello in Osteopatia si pone come obiettivo la promozione dello sviluppo professionale nell’ambito dell’Osteopatia, fornendo una adeguata formazione teorico-pratica  fondata sui parametri educativi utilizzati nei percorsi universitari di Osteopatia di tutto il mondo.

L’Osteopatia è una disciplina che utilizza un approccio manuale indirizzato alla persona vista nel suo insieme, fondato su una prospettiva incentrata sul paziente e concentrata sul ristabilire, valorizzare e mantenere i normali processi fisiologici dell’organismo. Gli osteopati analizzano l’interconnessione e l’influenza reciproca tra i sistemi corporei; in particolare il sistema muscolo-scheletrico, in quanto strumento della vita di relazione ed espressione dello stato di salute. Questa disciplina si integra con la medicina classica, in quanto essa si avvale della diagnosi fatta dal medico per valutare e trattare i disturbi funzionali attraverso un approccio olistico ed esclusivamente manuale. La metodologia osteopatica si basa sul principio di  relazione tra struttura e funzione ed utilizza dei modelli di lavoro, detti modelli osteopatici, in cui considera i legami anatomo-funzionali esistenti tra le varie parti del corpo. Scopo del trattamento osteopatico è ristabilire l’equilibrio psicofisico della persona attraverso tecniche manuali non invasive. In questo Master saranno esposti i principi e metodi di base dell’osteopatia, con particolare riferimento alle strutture somatiche dell’arto inferiore; gli stessi principi potranno essere utilizzati in qualunque distretto somatico del corpo.

TematicaSSDCFUOre
Modulo 1Storia, principi, deontologia, razionale OMTAspetti legislativiMED/0250
Modulo 2Elementi di fisiopatologia in ambito ortopedico e fisiatricoMED/3350
Modulo 3Elementi di fisiopatologia in ambito reumatologicoMED/1650
Modulo 4 Elementi di fisiopatologia in ambito neurologicoMED/2650
Modulo 5Elementi di diagnostica per immaginiMED/3650
Modulo 6Osteopatia in ambito muscolo-scheletricaOsteopatia in ambito mio-fascialeOsteopatia in ambito cranialeMED/3450
Modulo 7Modello neurologico in ambito osteopaticoMED/2660
Modulo 8Modello respiratorio e circolatorio in ambito osteopaticoMED/10 – MED/460
Modulo 9La cooperazione tra odontoiatra e osteopata: fondamenti neurofisiologiciVerifica strumentale delle evidenze clinicheMED/2860
Modulo 10 Esercitazioni – integrazioni/sintesi e clinica osteopatica (100 ore)/tirocinio 80
11. Modulo sulla sicurezza  0
12. Prova finale – test a risposta multipla 40
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • partecipazione alle esercitazioni pratiche (esonero per coloro che hanno già formazione osteopatica); 
  • superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte
TematicaSSDCFUOre
Gestione del rischio : Aspetti generaliMED/50100
Gestione del rischio in sanita’: approccio sistemicoMED/50100
Metodi e strumenti per la Gestione del rischio: approccio per fasiMED/45100
Linee guida e raccomandazioni ministerialiMED/42100
La responsabilita’ professionale e gli aspetti medico legaliMED/43100
Seminari 50
Modulo sulla sicurezza  0
Prova finale – test a risposta multipla 50
 
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • seminari obbligatori Online; 
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1300
  • Iscrizioni aperte

Il master di primo livello in “ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO” intende fornire ai partecipanti una formazione avanzata nel settore delle cure primarie. Competenze teorico-pratiche per attivarsi con professionalità sul territorio, per gestire la cronicità non complicata (pazienti cronici) con interventi periodici, assistenziali, riabilitativi, formativi educativi, nella condizione di stabilità clinico/terapeutica.

Il professionista userà in questi casi i piani assistenziali, stesi secondo protocollo, che definisce frequenza e intensità di presa in carico, integrandosi con il MMG.

“Secondo me, la missione delle cure infermieristiche in definitiva

è quella di curare il malato a casa sua…

intravedo la sparizione di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi.…

ma a che cosa serve parlare ora dell’anno 2000?”

(Florence Nightingale,  1889) 

TematicaSSDCFUOre
Organizzazione del SSNSECS-P/0880
Qualita’ e bisogni di salute pubblicaMED/4280
Metodologie di analisiMED/4580
Continuita’ ed integrazione ospedale- territorioMED/4580
Processi di relazione,educazione e promozione della saluteMED/4280
Processi assistenziali: Chronica Care ModelMED/4580
Modulo sulla sicurezza  0
Tirocinio 80
Prova finale- test a risposta multipla 40
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Tirocinio  (esonero per coloro che svolgono Attività di Assistenza Infermieristica Domiciliare)
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master di primo livello in “Posturologia” fornisce  competenze multidisciplinari, per una corretta identificazione ed interpretazione delle problematiche posturali e dei disturbi ad esse correlate, nelle varie espressioni cliniche e comportamentali.

TematicaSSDCFUOre
1 ModuloL’inquadramento posturologicoMED/3370
2 ModuloDiagnostica per immaginiMED/3660
3 ModuloIl benessere posturologicoMED/3460
4 Modulo Fisiatria e posturologiaMED/3460
5 ModuloPsicologia e posturologiaMPSI/0260
6 ModuloDiagnosi differenziale delle patologie posturali e l’approccio terapeuticoMED/3360
7 ModuloIl trattamento sinergico tra le varie figure professionali in ambito terapeuticoMED/4260
8 ModuloLa prevenzione a scuola e nello sportMED/4260
9 Modulo La valutazione posturologica in pratica (esercitazioni)MED/3460
Modulo sulla sicurezza  0
Prova finale – test a risposta multipla 50
tesi  0
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Seminario obbligatorio;
  • redazione di un elaborato propedeutico all’esame scritto l’argomento dev’essere concordato con il Direttore Scientifico (alla mail: gaetano.agliata@unipegaso.it);
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1400
  • Iscrizioni aperte

L’assistenza infermieristica in camera operatoria svolge un ruolo chiave nel percorso assistenziale del paziente sottoposto a procedure interventistiche

TematicaSSDCFUOre
MODULO 1:Competenze dell’infermiere di camera operatoria La struttura di un blocco operatorio Figure professionali operanti in blocco operatorio Management di un blocco operatorio Sistema informativo per un blocco operatorio Normativa Procedure, protocolli e linee guida Risk managementMED/45100
MODULO 2:Anestesiologia FarmacologiaMED/41100
MODULO 3:Assistenza infermieristica peri-anestesiologica Assistenza infermieristica peri-operatoriaMED/41100
MODULO 4:Chirurgia ambulatoriale e day surgery Chirurgia generale Chirurgia d’urgenzaMED/1880
MODULO 5:Chirurgia endoscopica Chirurgia oculistica Chirurgia ortopedica Chirurgia urologica Chirurgia ginecologica Neurochirurgia Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia otorinolaringoiatrica Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Cardiochirugica Chirugia DermatologicaMED/18100
Tirocinio pratico presso strutture convenzionate 80
Modulo sulla sicurezza  0
Seminario Online 80
Prova finale – test a risposta multipla 40
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Tirocinio obbligatorio (200 ore – previsto esonero per chi lavora in camera operatoria)
  • Seminario Online (previsto esonero per chi lavora in camera operatoria) 
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1000
  • Iscrizioni aperte

Il master “TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI”, svolto in collaborazione con IRCCS Neuromed, si prefigge di formare professionisti nell’ambito sanitario per la gestione dei presidi venosi centrali tecnica di largo impiego nell’ambito sanitario, soprattutto nei reparti di terapia intensiva per l’infusione di liquidi, la somministrazione di farmaci endovena, ma anche di nutrizione parenterale

TematicaSSDCFUOre
Basi razionali della terapia endovenosaMED/09100
Gli accessi per terapia endovenosaMED/22100
Il nursing e le complicanzeMED/45100
La terapia endovenosa nel paziente pediatricoMED/45100
Aspetti logistico/economico/organizzativiMED/4280
Lezioni pratiche o tirocinio volontario presso una struttura convenzionata 60
Modulo sulla sicurezza  0
Prova finale – test a risposta multipla 60
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Partecipazione alle esercitazioni Pratiche (previsto esonero per chi lavora o espleterà tirocinio volontario presso un PICC Team ) ;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1200
  • Iscrizioni aperte

L’Amministratore di Sistema (AdS) è la figura professionale dedicata alla gestione e alla manutenzione di impianti di elaborazione con cui vengono effettuati trattamenti di dati personali.

L’Ads, oggi, può assumere vari ruoli:

– amministratore delle basi di dati (database administrator ), responsabile dell’integrità dei dati stessi, dell’efficienza e delle prestazioni del sistema-database;

– amministratore della rete (network administrator) che gestisce l’infrastruttura di rete (apparati come hub, switch e router ) ed effettua le diagnosi dei problemi che i vari personal computer o server hanno con questa;

– amministratore della sicurezza (security administrator), compresa la gestione dei dispositivi tipo firewall e l’adozione di misure di sicurezza generale;

– amministratore web (web administrator), che si preoccupa della gestione dei servizi web, ovvero servizi che permettono ad utenti interni e/o esterni di accedere ai siti web;

E’ evidente che, a seconda della complessità della struttura, questi ruoli potranno essere coperti da una o più persone.

Non rientrano invece in questa definizione quei soggetti che solo occasionalmente intervengono (p.es., per scopi di manutenzione a seguito di guasti o malfunzioni) sui sistemi di elaborazione e sui sistemi software.

TematicaSSDCFUOre
Quadro di riferimento normativoIUS/01150
Informatica di baseINF/01100
Elaborazione dell’informazione in ambito sanitarioING-ING/06150
Laboratorio informatico (videoconferenza)ING-ING/06150
Modulo sulla sicurezza  0
Prova finale – test a risposta multipla 50
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Esercitazioni  (previsto esonero per coloro che già svolgono attività di AdS);
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1300
  • Iscrizioni aperte

Il corso offre la possibilità di preparare l’infermiere a disporre di particolari strumenti professionali tesi ad identificare i bisogni di assistenza del paziente ed a pianificare meglio il lavoro per migliorare la qualità del servizio offerto.

TematicaSSDCFUOre
Gestione del personaleMED/4240
Rischio clinico e managementMED/4580
Problematiche comportamentaliMED/4880
Gestione del paziente con problematiche medicheMED/4580
Gestione del paziente in condizioni critiche nell’ambito materno/infantileMED/4780
Gestione del paziente traumatizzato in area criticaMED/4580
Modulo sulla sicurezza  0
tirocinio 80
Prova finale 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di verifica on-line
  • svolgimento del tirocinio previsto (esonero per attività presso uno dei reparti di emergenza/urgenza); 
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

La Medicina di Segnale è un approccio innovativo alla cura che è critico verso la soppressione farmacologica dei sintomi, perseguendo invece una vera guarigione attraverso la rimozione delle cause reali di malattia.

Gli strumenti principali su cui si lavora sono l’alimentazione, l’integrazione naturale, il movimento fisico e gli aspetti psicologici e sociali. Il Master è dunque rivolto ai medici di ogni specialità, in primis, che hanno a che fare con la salute della donna in ogni sua età: pediatri, dietologi, ginecologi, geriatri, endocrinologi, diabetologi,  immunologi, medici di medicina interna, estetica e generale, psichiatri, ortopedici, gastroenterologi ecc.

Molti altri professionisti non medici, tuttavia, si occupano di queste problematiche: dagli psicologi alle ostetriche, dagli infermieri ai biologi nutrizionisti, dai fisioterapisti ai farmacisti: sono in tanti che potranno trarre vantaggio dalla conoscenza di un diverso paradigma della medicina  che considera la donna, e la persona in generale, nella propria integrità e non come la somma di organi staccati e indipendenti.

TematicaSSDCFUOre
La Medicina di Segnale – Inquadramento generale 80
Cibo e salute della donna 70
Le eta’ della donna 80
La bellezza e il benessere della donna) 70
Patologie specifiche 70
Oltre il segnale 70
Modulo Sicurezza 80
Esame finale-test a risposta multipla 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1300
  • Iscrizioni aperte

Il Master universitario in ASPETTI LEGALI E FORENSI NELLE PROFESSIONI SANITARIE si propone di studiare gli aspetti concettuali, metodologici e pratici della dimensione giuridica e legale dell’assistenza Infermieristica

TematicaSSDCFUOre
Elementi di infermieristica legaleMED/43120
Elementi di infermieristica forenseMED/43120
Responsabilita’ professionaleMED/45100
Gestione del rischio clinicoMED/45100
Tirocinio formativo 80
Modulo sulla sicurezza  0
Prova finale 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Tirocinio formativo (200 ore)
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1300
  • Iscrizioni aperte

Con la locuzione “MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL’AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE”, si intende il Master di cui all’art 6, comma 1, lettera “b” della legge 1° febbraio 2006 n. 43, per l’accesso alle funzioni di coordinamento.

Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate competenze professionali, sia teoriche sia applicative, in materia di sanità pubblica, di organizzazione e gestione sanitaria.

Il master, che si propone di formare professionisti sanitari per le funzioni di coordinamento previste dalla legge 1° febbraio 2006 n. 43, affronta tematiche utili ad acquisire maggiore autonomia e a permettere di diventare proattivi nel processo di miglioramento dell’erogazione dei servizi sanitari affinando la capacità di integrazione delle diverse professioni sanitarie.

TematicaSSDCFUOre
Elementi di legislazione sanitaria e dei diritti umani e tutela dei dati personali in SanitàIUS/0130
Evoluzione delle Professioni Sanitarie ed aspetti giuridici della responsabilità professionaleIUS/0130
Progettazione, pianificazione e gestione delle aziende sanitarieSECS-P/0730
Gestione delle Risorse UmaneSPS/0930
Tirocinio formativo obbligatorio (presso ASL o Az. Ospedaliere e/o Universitarie e/o IRCCS) 200
Informazione, comunicazione e benessere organizzativo in sanitàMED/42 – MED/0930
Sanità digitaleING-INF/0520
Risk Management in SanitàMED/5020
Sistema di Qualità in SanitàMED/42 – MED/0930
La formazione in SanitàM-PSI/0630
Il Governo clinico e la Medicina Basata sull’EvidenzaSPS/0930
La gestione delle performanceSECS-P/1130
Project work 30
Prova finale – test a risposta multipla 60
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Svolgimento obbligatorio del tirocinio;
  • Superamento della prova finale con redazione di un elaborato sotto
    forma di tesi propedeutica all’esame scritto (test a risposta
    multipla).

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

L’ecografia oggi rappresenta, per molteplici e ben conosciuti motivi, uno strumento indispensabile per un iniziale approccio diagnostico strumentale al paziente sia critico sia stabile con il conseguente aumento costante dell’applicazione dell’ecografia. Il crescente ricorso alla metodica impone un sempre più ampio allargamento delle conoscenze professionali che garantiscano una corretta indicazione, gestione ed esecuzione dell’esame ecografico.

TematicaSSDCFUOre
MODULO BASEFIS/07 MED/09200
MODULO SPECIALISTICOMED/09200
Esercitazioni pratiche 100
Modulo sulla sicurezza 100
Prova finale – test a risposta multipla  0
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico in e-learning;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati online sulle singole tematiche;
  • partecipazione obbligatoria alle esercitazioni in presenza o in alternativa svolgimento di un tirocinio formativo (esonero per coloro che già espletano attività di ecografia);
  • prova finale. 

Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1300
  • Iscrizioni aperte

Il Master intende fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per attivarsi con competenza e professionalità nelle cure complementari.

TematicaSSDCFUOre
Approccio olisticoMED/0280
Approccio metodologicoMED/0280
Basi teoriche e legislativeMED/4280
Il toccoMED/3480
Rilassamento e visualizzazioneMED/3480
L’uso di energiaMED/3480
seminario online 40
Modulo sulla sicurezza  0
Prova finale-test a risposta multipla 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di verifica on-line;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master OSTETRICIA DI COMUNITA’ è  ideato come corso di formazione avanzata, nel quale l’Ostetrica/o possa approfondire le competenze professionali necessarie per pianificare, realizzare, monitorare e valutare una strategia assistenziale globale, continua, tempestiva e di elevata qualità, in risposta ai bisogni/problemi (reali o potenziali) che possono manifestarsi nell’ambito del territorio / della comunità  nei quali si trova ad operare. 

TematicaSSDCFUOre
La salute di comunita’ e continuita’ assistenzialeMED/42100
La gestione delle risorseMED/42100
Processi assistenziali in ambito di comunita’MED/40100
Rischio clinico problematiche socioeconomicheMED/40150
Etica e deontologia formazione e ricercaMED/43100
Modulo sulla sicurezza  0
Prova finale 50
Adempimenti richiesti

Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Svolgimento del tirocinio online
  • Superamento della prova finale Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1700
  • Iscrizioni aperte

Per MEN , Massoterapia Energetica Neuroriflessa , si intende l’integrazione massoterapica di saperi diversi ma convergenti in unico aspetto che e’ il miglioramento mente corpo dell’essere umano.

Unipegaso, in un contesto sociale di inclusione e non di separazione di saperi, propone questo Master proprio per mettere a tutti i cultori, gli appassionati, agli operatori del benessere di frequentarlo acquisendo, e per chi fosse gia’ esperto, arricchendo il proprio sapere per trasmetterlo nella antica arte della Massoterapia.

Il massaggio è la più antica modalità attraverso la quale un essere umano ha imparato a lenire la sofferenza di un suo simile. La parola massaggio deriva dall’ebraico massech che significa frizionare, premere, o dal greco “masso” che significa impastare, maneggiare. Definisce una serie di tecniche la cui origine viene fatta risalire agli antichi Greci e Romani, ma è stato accertato che diversi tipi di manipolazione hanno 4000 anni e che il massaggio era già diffuso in oriente circa 6000 anni fa.

Gli Egiziani all’epoca di Cleopatra, che amavano farsi massaggiare dai propri schiavi immersi in vasche di acqua profumata, e gli stessi greci, risentirono di questi positivi influssi. Per quanto riguarda i primi, il massaggio veniva considerato un’arte sacra al pari dei vari rituali religiosi e divinatori. Omero (poeta greco dell’VIII sec. a.C.) nell’Odissea, parla del massaggio come di un trattamento

per il recupero della salute dei guerrieri. Ippocrate, famoso medico ellenico vissuto nel primo secolo a.C. lo definiva con il nome di “anatripsis” e lo consigliava come terapia fisica.

Ovviamente questo percorso e’ costituito da lezioni di anatomia, fisiologia, istologia, biomeccanica e cenni di patologia ; essendo un percorso di interazione culturale verranno trattati:

  • il massaggio ayurvedico ,
  • il massaggio cinese – Tuina,
  • il massaggio Svedese della scuola di Ling ,
  • il massaggio sportivo,
  • il massaggio shiatsu
  • il massaggio connettivale
  • il massaggio plantare ( reflessologia plantare)

Tutte queste tecniche massoterapiche consacrano un animus comune di trasmissione di compassione , amore e interesse nei confronti di chi lo subisce, il quadro globale e’ quindi energetico in quanto si riequilibra l’energia essenziale influendo anche sulla sfera emotiva, neuroriflesso in quanto si attivano meccanismi intrinseci , tramite recettori altamente specializzati , dei tessuti mobilizzati, che modificano lo sconfort metabolico organico ristabilendo una condizione corretta omeoresica ed omeostatica.

TematicaSSDCFUOre
Anatomia 40
Fisiologia 40
Anatomia energetica dei 12 canali energetici della Medicina Cinese 20
Il massaggio svedese 40
Il massaggio cinese 30
Il massaggio shiatsu 40
Il massaggio connettivale 40
Il massaggio sportivo 40
Il massaggio ayurvedico 20
Riflessologia plantare 30
Mobilizzazioni articolari 40
Biomeccanica 20
Qi Gong 40
Dietetica energetica 20
Lo studio dei riflessi 20
Seminari / Esercitazioni 40
Sicurezza  0
Esame finale 80
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • superamento della prova finale, che si svolgerà in presenza.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

Master di 2° Livello

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 2000
  • Iscrizioni aperte
TematicaSSDCFUOre
L’attività contrattuale della p.a. alla luce dei Principi dettati dal Codice, in particolare nel settore servizi e forniture in SanitàIUS/0150
Il Responsabile Unico del Progetto, in particolare negli enti sanitari, le fasi di affidamento e la digitalizzazione del public procurementIUS/1050
L’affidamento dei contratti sottosoglia – principio di rotazioneIUS/1050
Affidamenti degli appalti sopra soglia – clausole comuni e tipologie di procedure di scelta del contraente con particolare riferimento a quelle per il settore della SanitàIUS/1060
Le stazioni appaltanti – Il sistema della qualificazioneIUS/1050
Le varie tipologie di operatori economiciIUS/1050
Lo svolgimento delle procedure: atti preparatori; bandi, avvisi e inviti; la documentazione dell’offerenteIUS/1050
Requisiti degli operatori economici e criteri di selezione delle offerte, con particolare riferimento all’Off. Ec. Più vantaggiosa e alle offerte anormalmente basseIUS/1050
La fase di esecuzioneIUS/1050
Il contenzioso e i rimedi stragiudiziali, CCT e poteri dell’AnacIUS/1050
Partenariati pubblici, privati e le concessioniIUS/1050
Prova finale 40

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  1. Durata 1500 ore
  2. CFU 60
  3. Prezzo € 3000
  4. Iscrizioni aperte

Il corso proposto prevede la formazione di professionisti che attraverso lo sviluppo delle competenze e capacità derivanti dalla presenza nel campo dei servizi sanitari possano avvalersi del titolo di “Formazione manageriale in materia di sanità pubblica” previsto dalla legge 5 agosto 2022 n.118 art.21 integrando l’attestato di formazione Manageriale previsto dall’art. 1 comma 4 lettera c del D.lgs. 171/2016 ai sensi del comma 1 art. 21 e quello rilasciato all’esito dei corsi di formazione manageriale di cui agli art. 15 e 16 quinquies del D.lgs. 30/12/1992, n. 502. Il corso sarà tenuto in parte in presenza, in parte online e avrà come obiettivo due percorsi: 

  • art. 1 comma 4 lettera c del D.lgs. 171/2016 ai sensi del comma 1 art. 21, per conseguire il titolo di Direttore Generale
  • art. 15 e 16 quinquies del D.lgs. 30/12/1992, n. 502, per conseguire il titolo di Direttore di UOC
TematicaSSDCFUOre
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • partecipazione alle attività in presenza
  • superamento della prova finale
  • project work
  • Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 2000
  • Iscrizioni aperte

Il Master in Medicina Estetica e Trattamenti Viso è rivolto a personale medico. Fornisce la conoscenza delle basi anatomiche della medicina estetica:

  • antropometria e anatomofisiologia della pelle,
  • anatomofisiologia dei tessuti muscolari,
  • neurologici e adiposi,
  • attrezzature e loro impieghi in medicina estetica, farmacologia utilizzata in medicina estetica,
  • problemi dermatologici che possono essere trattati in medicina estetica: lesioni cutanee di eziologia infettiva, lesioni dermatologiche, tecniche anestetiche applicate in medicina estetica
TematicaSSDCFUOre
Anatomia e fisiologia della cuteBIO/1650
Anatomia del visoMED/2850
La prima visita in medicina esteticaMED/4350
I peelingBIO/1650
MesoterapiaMED/4340
I fillerMED/2840
La tossina botulinica (TBA)MED/2840
I filiMED/2840
Gli elettromedicali in meMED/4350
Principi di cosmetologiaBIO/1640
Project Work 50
Seminar 50
Prova finale 50
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

• Studio del materiale didattico appositamente preparato;

• Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;

• Partecipazione alle attività di rete;

• Superamento della prova finale con redazione di un elaborato sotto forma di tesi propedeutica all’esame scritto (test a risposta multipla). 

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo. 

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 2000
  • Iscrizioni aperte

Il Master si propone di formare competenze di elevato livello a contenuto tecnico-giuridico, sanitario, economico e ingegneristico, necessarie per coloro che intendono ricoprire la figura professionale di Direttore/Dirigente in materia di organizzazione, controllo e gestione della Casa di Comunità, dell’Ospedale di Comunità, dell’ADI e della Centrale Operativa Territoriale ed è rivolto a professionisti sanitari del SSN/SSR.

Note: Il Master prevede 60 CFU distribuiti nell’arco di un anno accademico.
A norma del DM n. 270/04, a n.1 credito formativo corrispondono n. 25 ore di impegno complessivo per studente, compreso lo studio individuale.

Il Comitato Tecnico Scientifico riconosce come crediti acquisiti ai fini del completamento del Master, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, attività formative e di perfezionamento precedentemente seguite delle quali esista attestazione, purché coerenti con gli obiettivi formativi e i contenuti del Master e sempre che i relativi crediti non siano già compresi tra quelli acquisiti per il conseguimento del titolo, siano a un massimo di n.12 crediti formativi universitari.

TematicaSSDCFUOre
Diritto Sanitario 20
Community Care 100
Comunicazione sanitaria e sanità digitale 90
La remunerazione dei servizi sanitari e sociosanitari 20
I costi e la qualità 90
Il controllo e la valutazione 60
Il rapporto di lavoro con il SSN e le responsabilità giuridiche in ambito sanitario 60
Gestione delle risorse umane 20
Il counselling 20
Il ruolo della formazione manageriale e del change management 20
Webinar 40
Prova finale 60
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;

Partecipazione alle attività di rete;

Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 2000
  • Iscrizioni aperte

Tra gli aspetti di salute questi sono sicuramente i più frequenti oggetti di conversazione e talvolta contrasti, e per quanto la prevalenza dell’obesità sia maggiore del sottopeso, entrambe le deviazioni dipendono da malnutrizione e tali da determinare seri effetti sulla salute psicofisica dell’individuo.

Opportune tabelle, di poco variabili tra le varie nazionalità indicano quali siano i pesi ideali rapportati all’altezza ed è opinione abbastanza diffusa che il peso giusto per un individuo di 25 anni sia il peso da mantenere per tutta la vita, senza aggiungere chili superflui, nè perderne in eccesso.

Il controllo del peso si ottiene mantenendo l’equilibrio tra valore energetico degli alimenti consumati ed i bisogni energetici dell’organismo.

E’ evidente che se l’introito energetico è esuberante,l’extra venga conservato sotto forma di adipe corporeo determinando un bilancio energetico positivo.

Viceversa se l’organismo utilizza il grasso di deposito per assunzione calorica insufficiente si determina un bilancio energetico negativo.

Ad esaurimento di tutti i tessuti adiposi l’organismo utilizza muscoli ed altri tessuti.

L’obesità è l’eccessivo accumulo di tessuto adiposo. Il termine “sovrappeso” indica un forte peso corporeo ma non grasso in eccesso. Infatti un atleta o un individuo con sviluppo muscolare sopra la media può essere in sovrappeso senza essere obeso.

Infatti il test dello spessore delle pliche cutanee è il mezzo migliore per distinguere tra sovrappeso ed obesità ed indica in maniera più precisa, rispetto alle tabelle altezza peso, il grado di grassezza o magrezza.

TematicaSSDCFUOre
Diabete Mellito 80
Metabolismo ed energia 80
Il Microbioma ,attualità clinico scientifica 90
Prevenzione e prognosi in chirurgia 90
Ozonoterapia 90
Introduzione alla medicina biointegrata 90
Webinar 20
Prova finale 60
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;

Partecipazione alle attività di rete;

Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 2000
  • Iscrizioni aperte

La Neuropsicologia dell’età evolutiva è una disciplina che si occupa dello sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino. Formare figure esperte è necessario per la formulazione di diagnosi accurata, progettare l’intervento individualizzato, valutare l’acquisizione delle tappe evolutive previste, favorire il potenziamento cognitivo del bambino.

TematicaSSDCFUOre
Neuropsicologia dell’età evolutiva: principi introduttiviM-PSI/0840
Principi di anatomia e fisiologia cerebraleM-PSI/0240
Neuropsichiatria infantileMED/3940
Psicologia dell’età evolutivaM-PSI/0440
Disabilità intellettive: criteri diagnostici, valutazione e trattamentoM-PSI/0140
Disturbi del linguaggio: criteri diagnostici, valutazione e trattamentoM-PSI/0140
Disturbi dello spettro dell’autismo: criteri diagnostici, valutazione e trattamentoM-PSI/0140
Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività: criteri diagnostici,valutazione e trattamentoM-PSI/0140
Disturbo specifico dell’apprendimento: criteri diagnostici, valutazione e trattamentoM-PSI/0140
Disturbi del movimento: criteri diagnostici, valutazione e trattamentoM-PSI/0140
Psicologia scolasticaM-PSI/0440
Prevenzione e promozione alla saluteM-PSI/0440
Legge 170/2010 e i DSA 40
Webinar/Seminari 20
Prova finale 60
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;

Partecipazione alle attività di rete;

Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il master di II livello offre ai professionisti un elevato grado di specializzazione sulla terapia nutrizionale chetogenica, in diversi contesti patologici. Il master ha l’obiettivo di formare figure altamente specializzate nella prescrizione delle diete chetogeniche e nella sua gestione clinica. Il master Universitario è attivato nell’ambito di un accordo tra Università telematica Pegaso, il Club delle Terapie Dietetiche in Endocrinologia e Metabolismo della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e l’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB).

TematicaSSDCFUOre
Introduzione al Master e Storia della terapia nutrizionale chetogenicaMED/4910
INTRODUZIONE, BIOCHIMICA E FISIOLOGIA DELLA TERAPIA NUTRIZIONALE CHETOGENICA Basi biochimiche e fisiologiche della dieta chetogenicaBIO/10; BIO/0940
TERAPIA NUTRIZIONALE CHETOGENICA NELLA PRATICA CLINICAMED/49100
METABOLISMO ED ENDOCRINOLOGIA Applicazione della terapia nutrizionale chetogenica nelle malattie metaboliche ed endocrineMED/1360
CARDIOLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica nelle principali patologie cardiologicheMED/1110
DERMATOLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica nelle principali patologie dermatologicheMED/3510
NEFROLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica in nefrologiaMED/1410
GASTROENTEROLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica in gastoenterologiaMED/1210
NUTRACEUTICA Nutraceutici nel paziente in corso di terapia nutrizionale chetogenica e nella gestione a lungo termineMED/0920
CHIRURGIA BARIATRICA Terapia Nutrizionale chetogenica nel paziente bariatricoMED/1810
NEUROLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica nel paziente con patologie neurologicheMED/2640
PEDIATRIA Terapia Nutrizionale chetogenica nel paziente pediatricoMED/3810
ONCOLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica nel paziente oncologicoMED/0620
GINECOLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica nella paziente con patologie ginecologicheMED/4020
Lezioni interattive:Bioimpedenziometria (BIA);Esercitazione BIA;Realizzazione di uno schema dietetico chetogenico multisteps con pasti sostitutivi;Casi CliniciMED/4970
SPORT Terapia Nutrizionale chetogenica nello sportivoM-EDF/0150
Prova finale 110

 

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:

  •  Studio del materiale didattico specifico per ogni video lezione;
  • Superamento di tutti i test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  •  Seminari obbligatori;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo UniPegaso.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 3000
  • Iscrizioni aperte

Implicazioni e gestione del rischio in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori.

TematicaSSDCFUOre
PRINCIPI BASEFIS/04100
FONDAMENTI FISICI E RADIOBIOLOGICIFIS/04100
RADIOPROTEZIONEFIS/07100
RADIAZIONI NON IONIZZANTIFIS/0750
DOSE ASSORBITA DALL’ESPOSIZIONE UMANA ALLE RADIAZIONI IONIZZANTIMED/36100
LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTOMED/44100
SICUREZZAMED/44 0
Prova finale 50
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 3000
  • Iscrizioni aperte
TematicaSSDCFUOre
COSMETOLOGIA ESTETICA 200
COSMETOLOGIA ONCOLOGIA E PSICONCOLOGIA 100
PSICOLOGIA E MEDICINA ESTETICA 100
COSMESI E MEDICINA 100
SICUREZZA  0
Prova finale 100

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
  • piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • Video dimostrativi della preparazione del prodotto cosmetico;
  • superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1800
  • Iscrizioni aperte

In un contesto in cui la configurazione del danno alla persona è stata oggetto di radicali mutamenti, ci sono stati apprezzabili cambiamenti e puntualizzazione nell’ambito della responsabilità civile, nella valutazione tabellare del danno biologico e nel settore della responsabilità professionale medica.

Ulteriori evoluzioni si sono avute nell’ambito dell’Infortunistica Privata (I.P)., della giurisprudenza relativa e nell’apporto del medico legale alla fase processuale.

Si rende pertanto manifesta l’esigenza di gestione da parte di professionisti di elevata qualificazione.

TematicaSSDCFUOre
Il danno alla persona 100
Fondamenti giuridici 60
Bioetica 20
La medicina Legale in ambito pubblico 60
Medicina Legale in ambito INAIL 80
Medicina Legale in ambito INPS 80
Medicina Legale in materia assicurativa 60
La colpa professionale in ambito sanitario 50
Rischio clinico 50
Esame finale 40
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale in modalità scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 3000
  • Iscrizioni aperte

Il Master in Medicina Estetica è stato concepito come percorso formativo intensivo che prevede lezioni teoriche, seminari e incontri ambulatoriali con lo scopo di fornire al discente una conoscenza approfondita dei sussidi diagnostici e terapeutici della branca. Il Medico Estetico, infatti, deve essere in grado di esprimere diagnosi appropriate di interesse estetico e risolverle affrontandole con competenza  e professionalità. Si calcola che nel mondo una donna su tre si rivolga al Medico Estetico; ciò significa anche che il settore è in continua crescita   e che le aspettative di lavoro sono ampie e suscettibili di ulteriori positivi sviluppi. 

TematicaSSDCFUOre
Modulo 1 – Introduzione alla medicina estetica  0
Introduzione alla medicina esteticaMed/1910
Anatomia di interesse esteticoMed/1910
Check-up della cuteMed/1910
L’assicurazione per il medico estetico e il consenso informatoMed/4310
Marketing in medicina esteticaMed/4310
Modulo 2 – Adiposita’ localizzata  0
PEFS e adiposita’ localizzataMed/1910
Mesoterapia estetica e antalgicaMed/1910
Mesoterapia omotossicologicaMed/1910
CarbossiterapiaMed/1910
Dietologia e dietoterapiaMed/0910
Modulo 3 – Dermatologia per il medico estetico, cosmetologia e peeling  0
PEFS e adiposita’ localizzataMed/3510
Acne e rosaceaMed/3510
Iperpigmentazioni e neoformazioni: identificazione e trattamentoMed/3510
Principi attivi in cosmetologiaMed/1910
Peeling superficiali: dal glicolico aMed/1910
Peeling medi e depigmentantiMed/1910
Complicanze, prevenzione e terapiaMed/1910
Modulo 4 _ I filler del volto e la biorivitalizzazione  0
Generalita’ e natura dei filler: determinazione delle aree di impiegoMed/1910
I filler nel distretto superiore del voltoMed/1910
I filler nel distretto medio inferiore del voltoMed/1910
Acido ialuronico nel distretto superiore, medio e inferiore del voltoMed/1910
La biorivitalizzazione e bioridensificazione dermicaMed/1910
Fili in PDO per la rivitalizzazioneMed/1910
Needling, quando come e perche’Med/1910
RadiofrequenzaMed/1910
PRPMed/1910
Complicanze, prevenzione e terapiaMed/1910
Modulo 5 – La tossina botulinica  0
Tossina botulinica: biochimica, indicazioni e tecniche del terzo superiore del voltoMed/1910
Tossina botulinica del terzo medio e inferiore del voltoMed/1910
La Tossina Botulinica nel trattamento dell’iperidrosi e quale microbotulinoMed/1910
Complicanze, prevenzione e terapiaMed/1910
Modulo 6 – Il laser e nuove tecnologie  0
Fisica e tecnologia dei laserFis/0710
Laser vs luce pulsataMed/1910
I laser: tipologie, indicazioni e modalità di impiegoMed/1910
Nuove tecnologie in medicina esteticaMed/1910
Psicologia del benessereM-Psi/0810
Approfondimento sulla normativa della sicurezza  0
Tirocinio 80
Esame finale 90
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio dei materiali didattici (video e scritti)
  • Superamento dei test di autovalutazione attraverso la piattaforma Pegaso
  • Partecipazione alle attività di esercitazioni;
  • Svolgimento tirocinio formativo
  • Superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 2000
  • Iscrizioni aperte

Il master di II livello offre ai professionisti un elevato grado di specializzazione nel campo della Nutrizione e della Dietetica.

TematicaSSDCFUOre
Principi generali sulla nutrizioneBIO/09 BIO/01050
Igiene degli alimentiMED/4240
Stili di vitaM-PSI/02 M-PSI/08 MED/4250
AlimentazioneMED/05 BIO/1250
Diete Vegetariana – Dieta VeganaBIO/04100
Dietoterapia negli errori congeniti del metabolismo o alimentazione nelle principali patologieMED/42 MED/4950
Le tecniche diagnostiche e di misurazione dei parametri corporeiMED 4950
Nutrizione non ortodossaMED/0940
NutraceuticaBIO/12 MED/4940
Seminari 60
Modulo sulla sicurezza  0
Esame finale 70
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Seminari obbligatori Online;
  • Superamento della prova finale.

Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

 ​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1700
  • Iscrizioni aperte

Il master si prefigge di formare figure professionali, che grazie all’acquisizione di competenze elevate  di tipo gestionale e manageriale  siano in grado di intervenire, per quanto riferito alla specifica figura professionale, nella gestione delle aziende sanitarie, e di quelle strutture pubbliche e private che svolgono funzioni in ambito sanitario e sociosanitario.

TematicaSSDCFUOre
I principi costituzionali sul diritto alla salute; Responsabilita’ civile in materia sanitaria; Disciplina dei rapporti di lavoroIUS/10100
Sistema sanitario italiano e SSN comparati; Il mercato farmaceutico in Italia; Epidemiologia e metodo epidemiologico; Medicina Legale, Bioetica; Responsabilità  professionaleMED/43100
Modalita’ di Finanziamento del SSN; Gestione economico-finanziariaSECS-P/08100
Modelli organizzativi sanitari e sociosanitari; IL modello dipartimentale; Il governo clinico; Risk Management; Gestione risorse umane; FormazioneMED/50-SECS-P/08100
Tirocinio formativo obbligatorio -250 ore 100
Modulo sulla sicurezza  0
Prova finale – test a risposta multipla 100
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  •  partecipazione alle attività di tirocinio (esonero per colo che già espletano attività di dirigenza);
  • superamento della prova finale.

​Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1300 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1700
  • Iscrizioni aperte

Il Master si propone di fornire una preparazione altamente qualificata in un contesto in cui la formazione curriculare prevista dai vari corsi di laurea è ad oggi per lo più orientata alla conoscenza dei soli principi generali del danno alla persona

TematicaSSDCFUOre
IntroduzioneIUS/01100
Trattamento sanitario e danno alla persona: profili di responsabilità civile e penaleSPS/07 – SPS/11 – IUS/13120
Profili di responsabilità professionale della struttura e del personale medico: analisi degli aspetti assicurativiM-PED/03 – M-PED/04120
L’accertamento della responsabilità in ambito sanitario: implicazioni giuridiche e medico legaliSPS/07 – M-PED/03 – M-PED/04100
Trattamento medico legale delle reazioni tossicologiche alle terapieSPS/07 – M-PED/03 – M-PED/04110
Prova finale 50
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

Alta Formazione

  • Durata 750 ore
  • CFU 30
  • Prezzo € 1200
  • Iscrizioni aperte

La medicina integrata è un approccio innovativo alla medicina e alla formazione medica, anche se, in realtà, ha radici molto antiche. Riconosce la medicina convenzionale come fulcro della cura, ma affianca ai moderni esami diagnostici e trattamenti convenzionali, un’attenta selezione di terapie complementari e sperimentali, come l’omeopatia, l’agopuntura, la medicina ildegardiana, l’osteopatia, la terapia cranio sacrale, la psicologia per equilibrare mente e corpo, e raggiungere il benessere psicofisico totale della persona.

TematicaSSDCFUOre
Introduzione Ricerche Cure Ossidative 60
Trattamenti con Ossigeno Poliatomico Liquido 60
Attività Biologiche dell’OPL 60
Settore d’utilizzo dell’Ossigeno Poliliatomico Liquido 60
Trattamenti OPL guidati con Ecografo nelle varia patologire 60
OPL-Ossigeno Poliatomico Liquido 60
DMe -Dispositivo Medico endovenoso -USO- e Linee Guida e Coformità 60
OPL e Studi Osservazionali 60
Data Protection Officer (DPO) e Privacy nei malati Oncologici trattati con Opl 60
Webinar  0
Prova finale 60

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
– studio del materiale didattico appositamente preparato;
– superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
– partecipazione alle attività di rete;
– partecipazione ai seminari Online;
– superamento della prova finale  che si svolgerà in presenza in modalità
scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

La posturologia studia i rapporti tra gli atteggiamenti abituali del corpo umano e le determinate patologie che potrebbero derivare da un errato assetto posturale. Infatti squilibri di questo sistema possono determinare sollecitazioni anormali sulle strutture anatomiche con conseguente patologia prima infiammatoria e dolorosa e poi degenerativa. Il campo d’azione della posturologia è abbastanza ampio ed in piena evoluzione e coinvolge il mondo della medicina ortopedica, della fisiatria, della massofisioterapia, dell’osteopatia, della cinesiologia e di tante altre discipline affini.

TematicaSSDCFUOre
Introduzione 90
Catene cinetiche, tecnica, apprendimento e stile individuale 90
Il benessere posturologico 80
Marketing e comunicazione 80
Conoscenza ed uso degli strumenti posturali 80
Tecniche di riequilibrio posturale 80
Webinar 40
Prova finale 60

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; Seminario obbligatorio; Superamento della prova finale. Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 750 ore
  • CFU 30
  • Prezzo € 1200
  • Iscrizioni aperte

La formazione in ambito del Movimento investe la tutela della salute di tutti, sia sotto l’aspetto preventivo che in quello finalizzato a migliorare le prestazioni psico/fisiche. I fruitori della competenza di questi futuri professionisti saranno garantiti da una formazione universitaria di qualita’, aggiornata e coerente con la realta’ scientifica attuale.

TematicaSSDCFUOre
Psicologia dello sport 30
Principi di coaching 30
Pedagogia dello sport 30
Auxologia 30
Biomeccanica e fisiologia articolare 30
Anatomia 30
Fisiologia 30
Metodologia dell’allenamento 30
Modulo sulla sicurezza 30
Prova finale 30

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; seminari; Superamento della prova finale. Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 750 ore
  • CFU 30
  • Prezzo € 1300
  • Iscrizioni aperte
TematicaSSDCFUOre
COSMETOLOGIA ESTETICA 100
COSMETOLOGIA APPLICATA 100
LA COSMETOLOGIA NELLA PATOLOGIA 50
SICUREZZA  0
Prova finale 50

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
  • piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • Video dimostrativi della preparazione del prodotto cosmetico;
  • superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 750 ore
  • CFU 30
  • Prezzo € 600
  • Iscrizioni aperte

Il tracciato elettrocardiografico rilevato con un elettrocardiogramma (ECG) è caratterizzato da diversi tratti denominati onde positive e negative, che si ripetono ad ogni ciclo cardiaco ed indicano la specifica attività del cuore legata alla propagazione dell’impulso elettrico cardiaco. Il normale tracciato ECG presenta un aspetto caratteristico che varia soltanto in presenza di problemi: una data patologia tende a determinare una specifica alterazione in uno o più punti del tracciato, restituendo onde alterate nell’altezza, nella forma o invertite. In questo articolo troverete le indicazioni per una interpretazione di base del tracciato elettrocardiografico normale ed alterato.

TematicaSSDCFUOre
Anatomia e fisiologia del cuore 20
Fisiopatologia 20
Storia dell’ECG 10
Tipi di monitoraggio 10
Principali ritmi cardiaci (ritmi dell’arresto e periarresto) 10
Patologie della conduzione 10
Tachicardie e tachiaritmie (TPSV, FA, Flutter atriale) 10
Bradicardie e Bradiaritmie (BAV avanzato, ritmi giunzionali) 10
Sindromi Coronariche Acute STEMI e NSTEMI: Immediatezza LETTURA 20
Diagnosi al monitor – il METODO di lettura 10
Seminari/esercitazioni 100
Prova finale 70

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
– studio del materiale didattico appositamente preparato;
– superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
– partecipazione alle attività di rete;
– partecipazione ai seminari Online;
– superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 750 ore
  • CFU 30
  • Prezzo € 700
  • Iscrizioni aperte

Il processo di sterilizzazione si realizza in tutte le sue al fine di garantire la condizione in cui la sopravvivenza dei microrganismi è altamente improbabile. Una popolazione di oggetti è considerata sterile se un oggetto su un milione è contaminato. Un materiale viene definito sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10−6; cioè quando le probabilità di trovarvi un microrganismo sono inferiori ad una su un milione. Il processo di ricondizionemanto è composto dalle seguenti fasi: trasporto, decontaminazione, detersione e lavaggio, risciacquo, asciugatura, confezionamento, sterilizzazione tramite dispositivo (es. autoclave), tracciabilità, ed infine rimovimentazione/stoccaggio del materiale sterilizzato nel luogo dal cui è stato prelevato. Il processo di sterilizzazione, per poter risultare efficace, deve essere correttamente eseguito in ogni sua fase partendo, inoltre, dai requisiti strutturali del servizio di sterilizzazione fino ad arrivare alla conoscenza di aspetti normativi e tecnicoorganizzativi senza trascurare la conoscenza dei dispositivi medici riutilizzabili (in particolare lo strumentario chirurgico) utile per valutare la migliore tecnica di ricondizionamento e di riconfezionamento dei relativi set. L’operatore di centrale di sterilizzazione, alla luce delle competenze relative al proprio profilo professionale, riveste un ruolo ed una responsabilità differente che verranno presentate all’interno del corso. Partendo dall’evoluzione storica e normativa relativa al processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili si affronteranno alcune tematiche di igiene indispensabili per la buona riuscita del processo. Si analizzeranno, successivamente, tutte le figure coinvolte nella sterilizzazione attraverso la conoscenza di specifiche competenze ed analisi di casi. Al fine di conoscere la totalità del processo di sterilizzazione verranno inoltre presentate le caratteristiche delle strutture sanitarie ed i relativi requisiti strutturali e logistici. Le successive lezioni spiegheranno le caratteristiche principali dei dispositivi medici e le loro specifiche funzionali relative al processo. Al termine della descrizione di tutte le fasi del processo di sterilizzazione verranno illustrate le modalità di manipolazione sicura e le diverse modalità di esecuzione con specifici esempi di controlli per ogni singola fase. L’importante attività di convalida sarà spiegata in ogni fase del processo così come sarà descritta la necessità di garantire la tracciabilità richiesta dalle norme senza dimenticare il miglioramento continuo che verrò presentato dai docenti in diverse sessioni specifiche.

TematicaSSDCFUOre
Nozioni introduttive 30
Il contesto culturale, organizzativo, professionale e strutturale in cui si colloca il processo di sterilizzazione nelle strutture sanitarie 50
Ruoli e responsabilità nel processo di sterilizzazione 50
Il contesto normativo riferito ai diversi elementi del processo 50
Il processo di sterilizzazione e le sue fasi 50
I diversi metodi di sterilizzazione 50
La validazione del processo di sterilizzazione 50
I sistemi di tracciabilità 50
Conosciamo i dispositivi medici da sottoporre a sterilizzazione 50
Miglioramento continuo 40
Modulo sulla Sicurezza 30
Seminari 50
Esame finale test a risposta multipla 50

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: – studio del materiale didattico appositamente preparato; – superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; – partecipazione alle attività di rete; – partecipazione ai seminari Online; – superamento della prova finale. Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 750 ore
  • CFU 30
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

L’Alta Formazione in Osteopatia si pone come obiettivo la promozione dello sviluppo professionale nell’ambito dell’Osteopatia, fornendo una adeguata formazione teorico-pratica  fondata sui parametri educativi utilizzati nei percorsi universitari di Osteopatia di tutto il mondo.

L’Osteopatia è una disciplina che utilizza un approccio manuale indirizzato alla persona vista nel suo insieme, fondato su una prospettiva incentrata sul paziente e concentrata sul ristabilire, valorizzare e mantenere i normali processi fisiologici dell’organismo. Gli osteopati analizzano l’interconnessione e l’influenza reciproca tra i sistemi corporei; in particolare il sistema muscolo-scheletrico, in quanto strumento della vita di relazione ed espressione dello stato di salute. Questa disciplina si integra con la medicina classica, in quanto essa si avvale della diagnosi fatta dal medico per valutare e trattare i disturbi funzionali attraverso un approccio olistico ed esclusivamente manuale. La metodologia osteopatica si basa sul principio di  relazione tra struttura e funzione ed utilizza dei modelli di lavoro, detti modelli osteopatici, in cui considera i legami anatomo-funzionali esistenti tra le varie parti del corpo. Scopo del trattamento osteopatico è ristabilire l’equilibrio psicofisico della persona attraverso tecniche manuali non invasive. In questo corso saranno esposti i principi e metodi di base dell’osteopatia, con particolare riferimento alle strutture somatiche dell’arto inferiore; gli stessi principi potranno essere utilizzati in qualunque distretto somatico del corpo.

TematicaSSDCFUOre
Storia, principi, deontologia, razionale OMTAspetti legislativiMED/0230
Elementi di fisiopatologia in ambito ortopedico e fisiatricoMED/3330
Elementi di fisiopatologia in ambito reumatologicoMED/1630
Elementi di fisiopatologia in ambito neurologicoMED/2630
Elementi di diagnostica per immaginiMED/3620
Osteopatia in ambito muscolo-scheletricaOsteopatia in ambito mio-fascialeOsteopatia in ambito cranialeMED/3430
Modello neurologico in ambito osteopaticoMED/2630
Modello respiratorio e circolatorio in ambito osteopaticoMED/10 – MED/420
La cooperazione tra odontoiatra e osteopata: fondamenti neurofisiologiciVerifica strumentale delle evidenze clinicheMED/2830
Esercitazioni – integrazioni/sintesi e clinica osteopatica (100 ore) 20
Prova finale 30

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
  • piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • partecipazione alle attività di tirocinio;
  • superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento