Laurea triennale in Informatica e Intelligenza artificiale

Formare i protagonisti della trasformazione digitale

La rivoluzione digitale non è più un’ipotesi: è una realtà che sta cambiando radicalmente il modo in cui aziende, istituzioni e persone lavorano, comunicano e innovano. L’automazione dei processi, la connettività globale e la crescita esponenziale dei dati generati ogni giorno hanno aperto nuove sfide e opportunità. Oggi la capacità di gestire, interpretare e valorizzare enormi quantità di dati è diventata una priorità strategica, tanto per la ricerca scientifica quanto per il mondo produttivo.

Tecnologie come intelligenza artificiale, machine learning, Internet of Things e cybersecurity sono ormai strumenti indispensabili per ottimizzare processi industriali, logistici e gestionali, alimentando la competitività e la crescita economica. Ma la trasformazione digitale non si limita a introdurre nuovi strumenti: significa ridisegnare i processi, automatizzare le attività, sviluppare nuovi servizi e modelli di business, come la servitizzazione e la subscription economy.

Per guidare questo cambiamento servono figure altamente qualificate, in grado di unire competenze informatiche, capacità di analisi e visione strategica: il laureato junior in Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale, il professionista che questo Corso di Laurea si propone di formare.

Un percorso di studi pensato per il futuro

Appartenente alla classe di laurea L-8 – Ingegneria dell’Informazione, il corso fornisce solide basi teoriche e pratiche, integrando competenze di scienze di base, informatica e tecnologie emergenti.

  • Primo anno – Fondamenta matematiche, fisiche e informatiche, introduzione ai sistemi informativi per la gestione di dati strutturati e prime competenze di programmazione.

  • Secondo anno – Calcolo numerico e statistica per l’analisi dei dati, approfondimento di algoritmi e strutture dati, reti di calcolatori, automazione dei processi, machine learning, intelligenza artificiale, data science e sicurezza informatica.

  • Terzo anno – Tecnologie per la realizzazione di servizi web, progettazione di robot intelligenti e sistemi autonomi, studio delle reti neurali profonde (deep neural networks) e loro applicazioni avanzate. Il percorso si completa con un tirocinio formativo presso aziende o enti pubblici/privati e la preparazione della prova finale.

Durante il percorso sono previste opportunità di mobilità internazionale, per ampliare l’esperienza formativa e le prospettive professionali.

Sbocchi professionali

Il laureato junior in Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale trova collocazione in aziende di qualsiasi dimensione e settore, pubbliche o private, caratterizzate da processi complessi da digitalizzare o ottimizzare:

  • Imprese manifatturiere e di servizi

  • Aziende ICT specializzate in sistemi informativi e reti di calcolatori

  • Servizi informatici della pubblica amministrazione

  • Gestione e manutenzione di infrastrutture tecnologiche complesse

Proseguire gli studi

Dopo la laurea, è possibile accedere a una Laurea Magistrale presso l’Università Telematica San Raffaele Roma o in altri Atenei, previa verifica dei requisiti previsti.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Analisi matematica I e GeometriaMAT/05 - MAT/0312
1Fondamenti di InformaticaING-INF/059
1FisicaFIS/019
1Analisi Matematica IIMAT/059
1Metodi numerici per l’IngegneriaMAT/086
1Basi di datiING-INF/059
1Programmazione Object OrientedING-INF/056
2Statistica e data analysisMAT/069
2Algoritmi e strutture datiING-INF/056
2Reti di calcolatoriING-INF/039
2Fondamenti di elettronicaING-INF/016
2IoT e sistemi connessiING-INF/046
2Data ScienceING-INF/056
2Sistemi Operativi e CybersecurityING-INF/059
2Machine Learning e Artificial IntelligenceING-INF/059
3Robotica Intelligente e Sistemi AutonomiING-INF/059
3Ingegneria del WebING-INF/056
3Economia e organizzazione aziendaleING-IND/356
3Deep Learning per Applicazioni AvanzateING-INF/059
3Insegnamento a scelta 6
3Insegnamento a scelta 6
3IngleseL-LIN/123
3Tirocinio formativo 12
3Prova Finale 3
Esami a scelta dello studenteSSDCFU

Per iscriversi al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un titolo estero equipollente, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente per l’accesso agli studi universitari.

Sono richieste, inoltre, buone capacità logiche e una solida preparazione di base nelle discipline matematiche e fisiche, in linea con quanto previsto nei programmi della scuola secondaria di secondo grado (DM 1648/2023).

All’inizio del percorso, tutti gli studenti sosterranno un test obbligatorio per verificare il livello di preparazione iniziale. L’esito permetterà di individuare eventuali lacune in specifiche aree disciplinari, per le quali verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da colmare entro il primo anno di corso.

  • Tecnici web
  • Tecnici gestori di basi di dati
  • Tecnici programmatori
  • Tecnici esperti in applicazioni

Articolazione del percorso formativo

Primo anno – Fondamenta scientifiche e prime competenze informatiche

  • Discipline di base: matematica, fisica e informatica

  • Introduzione ai sistemi informativi e alla gestione di dati strutturati tramite Database Management Systems (DBMS)

  • Concetti e tecniche di programmazione con approccio object-oriented

Secondo anno – Strumenti per l’analisi e la digitalizzazione

  • Calcolo numerico e statistica applicata all’interpretazione e analisi dei dati

  • Algoritmi, strutture dati e reti di calcolatori

  • Elettronica analogica e digitale, con applicazioni pratiche in laboratorio

  • Automazione dei processi e dispositivi IoT (Internet of Things)

  • Machine Learning, Intelligenza Artificiale, Data Science e Cybersecurity

Terzo anno – Tecnologie avanzate e applicazioni

  • Tecnologie per la creazione di servizi web

  • Progettazione di robot intelligenti e sistemi autonomi

  • Studio approfondito delle Deep Neural Networks e delle loro applicazioni avanzate

  • Elementi di management aziendale

  • Insegnamenti a scelta per personalizzare il percorso

  • Tirocinio formativo obbligatorio presso aziende partner o enti accreditati

  • Prova finale

Metodologia didattica

L’approccio formativo è project-based, con il coinvolgimento attivo degli studenti in attività sperimentali di laboratorio e in progetti reali in collaborazione con le imprese dell’ecosistema universitario. Questa strategia mira a sviluppare competenze analitiche, capacità progettuali e un mindset orientato alla soluzione di problemi concreti, preparando i laureati a un inserimento immediato nel mondo del lavoro.

In linea con le finalità formative della classe di laurea L-8 – Ingegneria dell’Informazione, il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale forma ingegneri junior con una solida preparazione di base e un forte orientamento all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi organizzativi.

Al centro del percorso vi è la tecnologia dell’informazione, con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche per la trasformazione digitale di processi produttivi, organizzativi e di erogazione di servizi. Il laureato sarà in grado di progettare e realizzare soluzioni e prototipi tecnologicamente avanzati (Digital Technology Intensive) per ottimizzare i processi operativi e di supporto delle organizzazioni.

Le competenze specialistiche in informatica e intelligenza artificiale sono integrate da:

  • Solide basi matematiche e fisiche

  • Conoscenze interdisciplinari in ambito elettronico

  • Elementi di cultura aziendale e gestione dell’innovazione

Il percorso formativo ha una durata di tre anni e prevede il conseguimento di 180 CFU.

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento