Laurea Magistrale Biennale in Linguistica moderna
- Pegaso
- LM-39
Il corso di laurea magistrale in Linguistica Moderna è concepito per dotare gli studenti di una conoscenza approfondita e specialistica nei campi della linguistica, della letteratura, e delle loro intersezioni con le scienze cognitive, sociali, culturali e della comunicazione, enfatizzando l’importanza delle nuove tecnologie digitali. Attraverso un’ampia gamma di discipline, il programma si propone di sviluppare esperti versatili, pronti ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo in ambito linguistico e letterario.
Il corso offre due distinti piani di studi. Il primo, “Cultura Editoriale ed Ecosistema Digitale”, si rivolge a chi è interessato all’interazione tra linguaggio, società e tecnologia, includendo materie quali Lingua e cittadinanza in contesti interculturali, Giornalismo e cultura editoriale, Psicologia delle comunicazioni sociali e Semiotica. Il secondo percorso, Statutario, si articola sulla Didattica delle lingue moderne, Critica letteraria e letterature comparate, Psicologia sociale e Filosofia della comunicazione e del linguaggio, ideale per chi mira a una carriera nell’insegnamento o nella ricerca accademica.
Gli sbocchi lavorativi per i laureati in Linguistica Moderna sono ampi e diversificati. Tra questi, la figura dell’Esperto nella formazione linguistica, del Consulente linguistico in aziende e organizzazioni internazionali, e del Professore nelle scuole secondarie o in ambiti universitari. Queste opportunità rispecchiano la capacità del corso di preparare professionisti altamente qualificati, in grado di applicare le loro competenze linguistiche e culturali in vari contesti, dall’educazione alla consulenza, evidenziando l’importanza trasversale della lingua e della comunicazione nel mondo moderno.
La laurea magistrale online in Linguistica Moderna offre una straordinaria opportunità di accedere a un’istruzione avanzata e flessibile, permettendo agli studenti di conciliare studio e impegni personali o professionali.
- Anno Accademico 2023/2024
- Laurea Magistrale Biennale
- Classe: LM-39
- Durata 2 anni
- CFU 120
- Iscrizioni Aperte
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Geografia economico-politica | M-GGR/02 | 6 |
1 | Lingua e cittadinanza in contesti interculturali | L-LIN/02 | 9 |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Giornalismo e cultura editoriale | L-FIL-LET/14 | 6 |
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
1 | Lingua e comunicazione inglese | L-LIN/12 | 3 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
2 | Psicologia delle comunicazioni sociali | M-PSI/05 | 9 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | e-Learning e media education | M-PED/04 | 6 |
2 | Prova Finale | 24 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Storia dell'architettura | ICAR/18 | 12 |
Storia greca | L-ANT/02 | 12 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Storia della musica | L-ART/07 | 12 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 12 |
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Geografia economico-politica | M-GGR/02 | 6 |
1 | Didattica delle lingue moderne | L-LIN/02 | 9 |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Critica letteraria e letterature comparate | L-FIL-LET/14 | 6 |
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 3 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
2 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 9 |
2 | Filosofia della comunicazione e del linguaggio | M-FIL/05 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | e-Learning e media education | M-PED/04 | 6 |
2 | Prova Finale | 24 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Storia dell'architettura | ICAR/18 | 12 |
Storia greca | L-ANT/02 | 12 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Storia della musica | L-ART/07 | 12 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 12 |
Le iscrizioni sono sempre aperte, è possibile sostenere gli esami in modalità online o in presenza nelle 92 sedi dell’Ateneo e con il Polo Didattico AIREO.
Il costo della retta è scontato del 50% ed è possibile pagarla in otto comode rate mensili a partire da € 212,50
Segreteria studenti sempre a tua disposizione
l Polo AIREO offre tutti gli studenti, inoltre, un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento