Concorso DSGA 2024: Certificazione CIAD EIPASS Standard tra i requisiti per Partecipare!

In questo articolo troverai

Se stai cercando un’opportunità per entrare nel mondo della pubblica amministrazione, il Concorso DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) rappresenta un’occasione imperdibile. Con 1435 posti disponibili, le domande potranno essere presentate dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025. Ecco tutto quello che devi sapere per prepararti al meglio.

Il Bando

Il nuovo concorso per DSGA prevede l’assunzione di 1435 professionisti destinati a ricoprire un ruolo chiave nella gestione amministrativa e organizzativa delle scuole pubbliche. Il bando sarà pubblicato a breve, ma è già possibile iniziare a prepararsi per affrontare al meglio le prove selettive.
Le prove consisteranno in:

  • Un test preselettivo (se il numero dei candidati supera una determinata soglia).
  • Una prova scritta a carattere tecnico-amministrativo.
  • Una prova orale per valutare conoscenze, capacità gestionali e competenze trasversali.

I Requisiti

Per partecipare al concorso, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  1. Titolo di studio: laurea specifica richiesta dal bando (ad esempio, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia, ecc.).
  2. Certificazioni informatiche: è richiesto un attestato che certifichi le competenze digitali, essenziali per il lavoro di DSGA.
  3. Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE.
  4. Idoneità fisica e psichica al ruolo.
    Consulta il bando per ulteriori dettagli sui requisiti specifici.

Certificazione CIAD EIPASS Standard: Il tuo passaporto per il concorso

Tra i requisiti richiesti per l’accesso al concorso DSGA, la Certificazione CIAD EIPASS Standard è fondamentale per attestare le competenze digitali del candidato. Questa certificazione:

  • Riconosce ufficialmente le abilità nell’uso di strumenti digitali e nella gestione documentale.
  • È conforme agli standard europei di alfabetizzazione digitale.
  • Può fare la differenza per superare le selezioni del concorso.

Se non sei ancora in possesso di questa certificazione, è il momento giusto per ottenerla: i corsi e gli esami CIAD EIPASS Standard possono essere completati online, in modo semplice e rapido.

Termini per l’adesione al bando

Le domande per il concorso DSGA potranno essere inviate dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, utilizzando esclusivamente il portale online dedicato. Non aspettare l’ultimo momento: verifica di avere tutti i requisiti in regola, inclusa la Certificazione CIAD EIPASS Standard.

Vuoi maggiori informazioni sulla certificazione CIAD EIPASS Standard?

Preparati al meglio per il concorso e assicurati di avere tutti i requisiti richiesti.

Compila subito il modulo di contatto per ricevere informazioni personalizzate sulla certificazione CIAD EIPASS Standard e scoprire come ottenerla in tempo per il bando DSGA.

LEGGI ANCHE

Concorso DSGA 2024: Certificazione CIAD EIPASS Standard tra i requisiti per Partecipare!