Laurea triennale in Lingue e Culture Straniere per l'Era Digitale

Il Corso di Laurea L-11 in Lingue e Culture Straniere per l’Era Digitale propone un percorso innovativo che unisce lo studio delle lingue straniere (L2) alla conoscenza dei loro contesti storico-culturali e letterari, con uno sguardo costante alle sfide poste dalla globalizzazione e dalla trasformazione digitale.

Gli studenti possono scegliere due lingue straniere da approfondire per l’intero triennio, tra un ampio ventaglio che comprende: inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese, russo e arabo, coprendo così sia l’area europea sia quella extraeuropea.

Il corso offre una preparazione solida e completa, sia teorica che pratica, distinguendosi per l’attenzione all’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nei processi di traduzione e comunicazione interlinguistica. Un ulteriore punto di forza è rappresentato dalla modalità interamente online, che rende l’apprendimento flessibile e accessibile.

L’obiettivo del CdS è formare professionisti della comunicazione multilingue, capaci di operare in diversi ambiti:

  • Traduzione e mediazione linguistica, con particolare attenzione ai nuovi formati digitali;

  • Relazioni sociali e culturali in contesti internazionali;

  • Settore economico-produttivo, con competenze applicabili all’internazionalizzazione del Made in Italy, al cross-cultural business e alla traduzione tecnico-scientifica;

  • Turismo e cultura, grazie alla padronanza della comunicazione multilingue nei contesti digitali e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi traduttivi.

Il Corso di Laurea L-11 si inserisce così in modo strategico nelle politiche europee di promozione del plurilinguismo e affronta le nuove sfide della digitalizzazione, valorizzando la combinazione tra competenze linguistiche, culturali e tecnologiche.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Linguistica GeneraleL-LIN/019
1Linguistica EducativaL-LIN/029
1Letteratura Italiana ContemporaneaL-FIL-LET/116
1Lingua e linguistica inglese 1L-LIN/129
1Lingua e linguistica francese 1L-LIN/049
1Insegnamento a scelta caratterizzante 6
1Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1Informatica per Studi UmanisticiINF/013
2SemioticaM-FIL/059
2Lingua e linguistica inglese 2L-LIN/129
2Lingua e linguistica francese 2L-LIN/049
2Letteratura e cultura inglese 1L-LIN/106
2Letteratura e cultura francese 1L-LIN/036
2Insegnamento a scelta affini 9
2Insegnamento a scelta affini 9
2Partecipazione a attività interattive / esercitative / esperienziali utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
3Lingua e linguistica inglese 3L-LIN/129
3Lingua e linguistica francese 3L-LIN/049
3Letteratura e cultura inglese 2L-LIN/106
3Letteratura e cultura francese 2L-LIN/036
3Insegnamento a scelta 9
3Insegnamento a scelta 9
3Tirocinio formativo 6
3Prova Finale 6
Esami a scelta dello studenteSSDCFU
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Linguistica GeneraleL-LIN/019
1Linguistica EducativaL-LIN/029
1Letteratura Italiana ContemporaneaL-FIL-LET/116
1Lingua e linguistica inglese 1L-LIN/129
1Lingua e linguistica spagnola 1L-LIN/079
1Insegnamento a scelta caratterizzante 6
1Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1Informatica per Studi UmanisticiINF/013
2SemioticaM-FIL/059
2Lingua e linguistica inglese 2L-LIN/129
2Lingua e linguistica spagnola 2L-LIN/079
2Letteratura e cultura inglese 1L-LIN/106
2Letteratura e cultura spagnola 1L-LIN/056
2Insegnamento a scelta affini 9
2Insegnamento a scelta affini 9
2Partecipazione a attivita' interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
3Lingua e linguistica inglese 3L-LIN/129
3Lingua e linguistica spagnola 3L-LIN/079
3Letteratura e cultura inglese 2L-LIN/106
3Letteratura e cultura spagnola 2L-LIN/056
3Insegnamento a scelta 9
3Insegnamento a scelta 9
3Tirocinio formativo 6
3Prova Finale 6
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Linguistica GeneraleL-LIN/019
1Linguistica EducativaL-LIN/029
1Letteratura Italiana ContemporaneaL-FIL-LET/116
1Lingua e linguistica inglese 1L-LIN/129
1Lingua e linguistica tedesca 1L-LIN/149
1Insegnamento a scelta caratterizzante 6
1Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1Informatica per Studi UmanisticiINF/013
2SemioticaM-FIL/059
2Lingua e linguistica inglese 2L-LIN/129
2Lingua e linguistica tedesca 2L-LIN/149
2Letteratura e cultura inglese 1L-LIN/106
2Letteratura e cultura tedesca 1L-LIN/136
2Insegnamento a scelta affini 9
2Insegnamento a scelta affini 9
2Partecipazione a attivita' interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
3Lingua e linguistica inglese 3L-LIN/129
3Lingua e linguistica tedesca 3L-LIN/149
3Letteratura e cultura inglese 2L-LIN/106
3Letteratura e cultura tedesca 2L-LIN/136
3Insegnamento a scelta 9
3Insegnamento a scelta 9
3Tirocinio formativo 6
3Prova Finale 6
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Linguistica GeneraleL-LIN/019
1Linguistica EducativaL-LIN/029
1Letteratura Italiana ContemporaneaL-FIL-LET/116
1Lingua e linguistica francese 1L-LIN/049
1Lingua e linguistica spagnola 1L-LIN/079
1Insegnamento a scelta caratterizzante 6
1Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1Informatica per Studi UmanisticiINF/013
2SemioticaM-FIL/059
2Lingua e linguistica francese 2L-LIN/049
2Lingua e linguistica spagnola 2L-LIN/079
2Letteratura e cultura francese 1L-LIN/036
2Letteratura e cultura spagnola 1L-LIN/056
2Insegnamento a scelta affini 9
2Insegnamento a scelta affini 9
2Partecipazione a attività interattive / esercitative / esperienziali utili per l\'inserimento nel mondo del lavoro 3
3Lingua e linguistica francese 3L-LIN/049
3Lingua e linguistica spagnola 3L-LIN/079
3Letteratura e cultura francese 2L-LIN/036
3Letteratura e cultura spagnola 2L-LIN/056
3Insegnamento a scelta 9
3Insegnamento a scelta 9
3Tirocinio formativo 6
3Prova Finale 6
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Linguistica GeneraleL-LIN/019
1Linguistica EducativaL-LIN/029
1Letteratura Italiana ContemporaneaL-FIL-LET/116
1Lingua e linguistica francese 1L-LIN/049
1Lingua e linguistica tedesca 1L-LIN/149
1Insegnamento a scelta caratterizzante 6
1Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1Informatica per Studi UmanisticiINF/013
2SemioticaM-FIL/059
2Lingua e linguistica francese 2L-LIN/049
2Lingua e linguistica tedesca 2L-LIN/149
2Letteratura e cultura francese 1L-LIN/036
2Letteratura e cultura tedesca 1L-LIN/136
2Insegnamento a scelta affini 9
2Insegnamento a scelta affini 9
2Partecipazione a attività interattive / esercitative / esperienziali utili per l\\\'inserimento nel mondo del lavoro 3
3Lingua e linguistica francese 3L-LIN/049
3Lingua e linguistica tedesca 3L-LIN/149
3Letteratura e cultura francese 2L-LIN/036
3Letteratura e cultura tedesca 2L-LIN/136
3Insegnamento a scelta 9
3Insegnamento a scelta 9
3Tirocinio formativo 6
3Prova Finale 6
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Linguistica GeneraleL-LIN/019
1Linguistica EducativaL-LIN/029
1Letteratura Italiana ContemporaneaL-FIL-LET/116
1Lingua e linguistica spagnola 1L-LIN/079
1Lingua e linguistica tedesca 1L-LIN/149
1Insegnamento a scelta caratterizzante 6
1Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1Informatica per Studi UmanisticiINF/013
2SemioticaM-FIL/059
2Lingua e linguistica spagnola 2L-LIN/079
2Lingua e linguistica tedesca 2L-LIN/149
2Letteratura e cultura spagnola 1L-LIN/056
2Letteratura e cultura tedesca 1L-LIN/136
2Insegnamento a scelta affini 9
2Insegnamento a scelta affini 9
2Partecipazione a attivita' interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
3Lingua e linguistica spagnola 3L-LIN/079
3Lingua e linguistica tedesca 3L-LIN/149
3Letteratura e cultura spagnola 2L-LIN/056
3Letteratura e cultura tedesca 2L-LIN/136
3Insegnamento a scelta 9
3Insegnamento a scelta 9
3Tirocinio formativo 6
3Prova Finale 6

Requisiti di ammissione e verifiche iniziali

Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un titolo estero equipollente, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.

Gli studenti devono inoltre possedere una buona conoscenza della lingua italiana, sia scritta che orale, insieme a solide capacità di lettura, comprensione dei testi e abilità comunicative.

Verifica delle conoscenze iniziali

Dopo l’immatricolazione, tutti gli studenti sono tenuti a sostenere un test obbligatorio di verifica della preparazione preliminare.
Il test valuta:

  • conoscenze di lingua italiana;

  • cultura generale (storica, sociale, geografica, economica e digitale), in linea con i programmi delle scuole secondarie di secondo grado (D.M. 1648/2023).

La prova si svolge entro il 31 luglio di ogni anno accademico ed è finalizzata a individuare eventuali carenze formative.

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

In caso di esito negativo, saranno assegnati OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi, da assolvere attraverso attività integrative, erogate sia in modalità asincrona (videolezioni, dispense, materiali didattici) sia interattiva (aule virtuali, chat, forum).
Le modalità specifiche di recupero e i tempi (entro il primo anno di corso) saranno stabiliti nel Regolamento Didattico del Corso.

Placement test per le lingue straniere

Successivamente, gli studenti sosterranno un placement test linguistico per definire il livello di partenza nelle due lingue straniere (L2) scelte. La valutazione seguirà i parametri del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001), articolati in sottolivelli.

Il Regolamento Didattico del Corso stabilirà nel dettaglio l’applicazione dei livelli QCER alle singole lingue e i relativi obiettivi formativi, così da garantire percorsi realmente adeguati al livello iniziale e finalizzati a un chiaro progresso delle competenze linguistiche.

È inoltre possibile attestare il proprio livello linguistico presentando una certificazione L2 conseguita da non oltre 24 mesi.

  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
  • Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
  • Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate

Il percorso di studio prevede l’apprendimento obbligatorio di due lingue straniere (L2) triennali. L’acquisizione delle competenze linguistiche è modulata in base ai livelli di ingresso e di uscita, secondo gli standard QCER, e resa possibile da un’impostazione flessibile e personalizzata, grazie all’uso di strumenti digitali e multimediali. Questo approccio consente di adattare i percorsi ai diversi stili di apprendimento, ai tempi e alle motivazioni individuali.

Conoscenze interdisciplinari

Accanto alla formazione linguistica, gli studenti acquisiranno competenze di base in:

  • Linguistica, semiotica e scienze del linguaggio

  • Teoria e pratiche della traduzione

  • Filologia e letterature straniere

  • Storia, antropologia e discipline socio-culturali

  • Scienze economiche e digitali

  • Tecnologie informatiche applicate ai processi linguistici

Il Corso di Laurea L-11 in Lingue e Culture Straniere per l’Era Digitale ha come finalità quella di fornire agli studenti una formazione solida, interdisciplinare e orientata all’attualità dei processi linguistici e traduttivi.

Competenze linguistiche

  • Acquisire competenze e abilità avanzate in due lingue straniere (L2), in linea con i parametri del QCER (2001) e della sua versione aggiornata QCER_VC (2020).

  • Sviluppare capacità di comunicazione in contesti internazionali, sia in situazioni quotidiane sia in ambiti professionali, con particolare attenzione ai settori economico-produttivi e turistici, alla valorizzazione del Made in Italy e al cross-cultural business.

Competenze teoriche e analitiche

  • Costruire una base solida nelle scienze del linguaggio, nello studio del funzionamento del linguaggio verbale, nella teoria della traduzione e nell’analisi filologico-letteraria delle L2 oggetto di studio.

  • Potenziare le capacità di analisi testuale in L2 attraverso i più moderni modelli teorici.

  • Approfondire teorie e tecniche della traduzione, con particolare attenzione alle innovazioni introdotte dall’Intelligenza Artificiale.

Competenze applicative e professionali

  • Sperimentare sul campo le competenze acquisite attraverso tirocini in contesti internazionali e attività formative orientate al mondo del lavoro.

  • Sviluppare abilità tecniche e professionalizzanti legate alla traduzione, alla comunicazione interculturale e all’utilizzo delle tecnologie digitali applicate ai processi linguistici.

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento