L’uomo è ciò che mangia. Cosa succede quando ci alimentiamo? Quali principi si attivano? Come si può l’argomento approfondire con scientificità e rigore?
Alimentazione e nutrizione sono specializzazioni sempre più richieste sul mercato. In particolar modo l’ambito della nutraceutica sta aprendo prospettive di studio lavoro interessanti e volte alla scoperta e all’approfondimento del valore nutrizionale degli alimenti, alle funzioni terapeutiche e alle proprietà degli stessi. Percorsi che spalancano le porte delle aziende alimentari, dietetiche, farmaceutiche ma anche del pubblico e che, adesso, vedono moltiplicarsi le opportunità del mix tra triennale e magistrale alla luce dell’accordo che ha portato l’Università telematica San Raffaele nel Gruppo Multiversity che si conferma sempre più al vertice della classifica degli atenei digitali e di cui fanno già parte UniPegaso e UniMercatorum.
In termini tecnici si chiama LM – 61 il percorso di laurea magistrale che pone il proprio focus sugli aspetti fisio biologici e microbiologici che legano nutrienti e organismo. Allo stesso si può accedere non solo dalla triennale in Scienze dell’alimentazione e Gastronomia ma anche da quella già prevista dall’ateneo telematico delle Camere di commercio Universitas Mercatorum L- Gastr Gastronomia, Ospitalità e Territori. Così come risulta molto alto l’interesse di coloro che sono già laureati nell’ambito motorio e puntano a rafforzare il curriculum.
Strade diverse ma con un unico obiettivo: prendere al volo un settore attualissimo e carico di opportunità.
Accedi all’area contatti e scarica le brochure dei corsi di laurea Pegaso e Mercatorum.