Master Salute e Sicurezza
Percorsi atti a formare figure professionali idonee a operare come esperti di problematiche della salute e della sicurezza.
Master di 1° Livello
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- Prezzo € 1500
- Iscrizioni aperte
Il Master di primo livello in “Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi” ha lo scopo di fornire le competenze sulle problematiche alimentari e nutrizionali applicate all’ambito sportivo per soggetti sani e per soggetti con diagnosi di patologie metaboliche (per esempio, il diabete) e/o funzionali (per esempio, cardiopatie, miopatie) e in soggetti che debbano recuperare a seguito di infortuni.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Normativa di riferimento sulla Sicurezza Alimentare | med/42 | 5 | 0 |
Fabbisogno nutrizionale umano | med/49 | 4 | 0 |
Elementi Nutritivi | med/49 | 4 | 0 |
Biochimica Umana e Metabolismo degli elementi nutritivi | med/49 | 4 | 0 |
Dieta e Fabbisogno Energetico | med/49 | 4 | 0 |
Alimenti | med/49 | 5 | 0 |
Le colture agroalimentari | med/49 | 4 | 0 |
Benessere e antiaging | med/49 | 4 | 0 |
Interazioni farmaci-alimenti | med/49 | 4 | 0 |
Fabbisogno Nutrizionale nello Sportivo | med/49 | 4 | 0 |
Supplementi integrativi nello Sportivo | med/49 | 4 | 0 |
Valutazione funzionale nello Sportivo | med/49 | 4 | 0 |
Alimentazione e attivita’ fisica per la prevenzione e il trattamento di alcune patologie | med/49 | 4 | 0 |
Dietologi ed esperti in nutrizione aree di competenza e responsabilita’ professionali | med/49 | 4 | 0 |
Prova finale | 2 | 0 |
Titoli per l’ammissione
Il corso si rivolge ai possessori di laurea conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99:
L13 – Scienze biologiche;
L22 – Scienze delle attività motorie e sportive;
L26 – Scienze e tecnologie agro-alimentari;
L29 – Scienze e tecnologie farmaceutiche;
L/SNT2 – Professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 – Dietistica.
Possono presentare domanda di ammissione anche i possessori di laurea, conseguita secondo l’ordinamento in vigore prima dell’applicazione del D.M. 509/99, in Medicina e Chirurgia
Alta Formazione
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- Prezzo € 1500
- Iscrizioni aperte
Il corso si prefige di formare figure professionali che conoscano e applicchino gli obblighi delle aziende, relativi alla salute e alla sicurezza aziendale, previsti dalla normativa in vigore. Inoltre il percorso mira al miglioramento delle condizioni di lavoro e di organizzazione e gestione aziendale nella condivisione anche delle politiche manageriali.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
La normativa di sicurezza sul lavoro: concetti generali. | 6 | 0 | |
Sicurezza e prevenzione nei cantieri temporanei o mobili (dlgs 81/08). | 6 | 0 | |
Analisi gestionale dei costi aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Analisi benefici/costi e studio di linee di incentivi alle PMI | 3 | 0 | |
I Sistemi di Gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro e la ISO 45001 | 6 | 0 | |
Gli aspetti psicologici ed i risvolti psicosociali connessi all’igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro | 9 | 0 | |
I documenti della Sicurezza | 6 | 0 | |
Strutture sanitarie: storia, normativa, sicurezza, progettazione, qualificazione, impatto ambientale | 9 | 0 | |
Norme tecniche di prevenzione incendi con riguardo alle strutture a carattere sanitario | 6 | 0 | |
Ventilazione, microclima e impianti a contaminazione controllata e peculiarità progettuali ed organizzative dei reparti ad alta intensità di cura | 6 | 0 | |
Prova finale | 3 | 0 |
Titoli per l’ammissione
Sono ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
Hai bisogno di informazioni?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento