Master Harvard Business Review
Corsi universitari avanzati contenenti le teorie e le tecniche del nuovo sapere accademico. Un corpus codificato di competenze legato al digitale e alla sua applicazione nei più svariati ambiti professionali.
Master di 1° Livello
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- Prezzo € 2200
- Iscrizioni aperte
Lo sviluppo di mercati globali e la progressiva integrazione delle economie e dei processi produttivi nazionali e internazionali nella logica dell’economia circolare e della green economy richiedono un costante aggiornamento da parte dei funzionari, dei dirigenti e dei manager dell’impresa pubblica e privata, nei diversi ambiti di attività: dalle scelte di investimento, alla gestione societaria, dalla produzione, alla distribuzione, dal marketing alla specializzazione verso i nuovi modelli di consumo.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Strategie di impresa nei settori dello sviluppo sostenibile | 6 | 0 | |
Marketing Management | 6 | 0 | |
Controllo di gestione delle imprese della green economy e dell’economia circolare | 6 | 0 | |
Processi di digitalizzazione di impresa | 6 | 0 | |
Diritto societario italiano e comparato per le imprese dell’economia circolare | 6 | 0 | |
Strumenti e strategie per il venture capital nelle imprese innovative | 6 | 0 | |
Economia degli accordi commerciali e dei mercati finanziari | 6 | 0 | |
Storia e teoria dell’economia circolare e della green economy | 6 | 0 | |
Progettazione europea e opportunità di finanziamento comunitario | 6 | 0 | |
Prova finale | 6 | 0 |
Titoli per l’ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- Prezzo € 2200
- Iscrizioni aperte
Comprendere il rapporto esistente tra il sistema impresa e l’ambiente competitivo, al fine di individuare la formula imprenditoriale in grado di operare con successo nei mercati di riferimento, è la vera mission di quanti operano nel settore del marketing e della comunicazione strategica. Da questa consapevolezza nasce il master in Comunicazione d’impresa, progettato per rispondere in maniera puntuale alle esigenze formative di quanti operano nella gestione e nello sviluppo di strategie comunicative, chiamati ad interfacciarsi con realtà e tecniche in costante e continua evoluzione.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
La gestione strategica dell’impresa | 10 | 0 | |
Il marketing management | 10 | 0 | |
La comunicazione d’impresa e delle relazioni pubbliche | 10 | 0 | |
Il piano di comunicazione: teoria e pratica | 10 | 0 | |
Strategie competitive | 8 | 0 | |
Comunicazione di Crisi | 8 | 0 | |
Prova Finale | 4 | 0 |
Titoli per l’ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- Prezzo € 2200
- Iscrizioni aperte
Lo sviluppo di industria 4.0 sta radicalmente modificando il sistema economico nazionale e internazionale. Si tratta di un fenomeno in continua evoluzione, basato sulle continue trasformazioni tecnologiche e sulla progressiva applicazione dei processi digitali alle diverse fasi di vita dell’impresa: dalla programmazione alla produzione, fino alla distribuzione e all’affermazione di nuovi modelli di consumo. La sempre maggiore compenetrazione tra il settore terziario e secondario, elemento che contraddistingue l’attuale fase di globalizzazione dei mercati rispetto al passato, rende industria 4.0 una vera e propria rivoluzione industriale che porta a superare la dicotomia tra impresa tradizionale e innovativa, essendo l’assunzione di questi nuovi modelli di organizzazione del lavoro imprescindibili anche per quelle imprese attive nei comparti più tradizionali che vogliano rimanere competitive nella nuova competizione internazionale.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Diritto internazionale dei mercati finanziari | 9 | 0 | |
Diritto italiano e comunitario e dell’impresa innovativa | 6 | 0 | |
Finanza d’impresa e per il venture capital | 6 | 0 | |
Programmazione e controllo di gestione delle imprese | 6 | 0 | |
Digitalizzazione delle filiere produttive | 6 | 0 | |
Storia e teoria dell’industria 4.0 e dell’economia circolare | 6 | 0 | |
Modelli di open e social Innovation | 6 | 0 | |
Progettazione europea e opportunità di finanziamento | 6 | 0 | |
Progettazione e sviluppo delle startup innovative | 6 | 0 | |
Prova finale | 3 | 0 |
Titoli per l’ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- Prezzo € 2200
- Iscrizioni aperte
La gestione della sicurezza informatica è diventata una vera e propria priorità per le aziende, con implicazioni sia tecniche che economiche. Ogni azienda, sia per rispondere agli obblighi normativi sia per i propri obiettivi di business, ha necessità di appoggiarsi a professionisti in grado di gestire gli aspetti tecnici e legali legati alla Cyber security. La conoscenza e la comprensione delle sempre più sofisticate minacce informatiche è prioritaria per predisporre sistemi di prevenzione degli attacchi informatici; in risposta a tali esigenze, nasce il master in Cyber security, con la finalità di fornire ai Security manager capacità e competenze utili per promuovere valide strategie di sicurezza informatica.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Intelligenza artificiale per la Cyber Security | ING/INF05 | 10 | 0 |
Sistemi di attacco e difesa | ING/INF05 | 15 | 0 |
Machine learning per la sicurezza informatica | ING/INF04 | 5 | 0 |
Blockchain, crittografia e applicazioni | ING/INF05 | 5 | 0 |
Privacy e Cyber Security | ING/INF05 | 10 | 0 |
Gestione istituzionale e aziendale di analisi e valutazione del rischio | ING/IND35 | 10 | 0 |
Prova Finale | 5 | 0 |
Titoli per l’ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
- Durata 1500 ore
- CFU 60
- Prezzo € 2200
- Iscrizioni aperte
La rivoluzione digitale impone ai professionisti che operano nel settore della finanza di prepararsi adeguatamente a tutti quei cambiamenti che stanno coinvolgendo in maniera sempre più dirompente il mercato finanziario. Si tratta di cambiamenti di una portata tale da aver condotto alla creazione del neologismo Fintech, risultato della crasi tra le parole “finanza” e “tecnologia”.
Sarebbe anacronistico per le compagnie bancarie e assicurative esimersi dal trovare le strategie migliori per coniugare nuove tecnologie e applicazioni finanziarie: proprio in risposta a tale esigenza nasce il master in Fintech che mira alla formazione di professionisti in grado di creare un ponte tra il management e le tecnologie informatiche.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Scenari, soggetti e temi del FinTech | 10 | 0 | |
Banche e FinTech | 10 | 0 | |
La consulenza finanziaria automatizzata e il mercato degli strumenti finanziari | 12 | 0 | |
Le piattaforme per la concessione di credito | 10 | 0 | |
Le valute virtuali | 12 | 0 | |
Prova finale | 6 | 0 |
Titoli per l’ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
Hai bisogno di informazioni?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento