Master Area Giuridica Economica

Percorsi interdisciplinari e multidisciplinari finalizzati a fornire conoscenze e competenze specifiche per una approfondita formazione giuridica.

Master di 1° Livello

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1700
  • Iscrizioni aperte

Il Master consente di accedere al II anno della Laurea Magistrale LM-56 (Scienze Economiche), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali L-18 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

TematicaSSDCFUOre
Politica economicaSECS-P/0290
ECONOMIA INTERNAZIONALESECS-P/0290
SISTEMI DI REPORTING, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLOSECS-P/07120
DIRITTO DI IMPRESA E GESTIONE DELLA CRISIIUS/04120
MARKETING INTERNAZIONALESECS-P/08120
LEGISLAZIONE DELLE GARE EDEGLI APPALTI PUBBLICI 30
PROVA FINALE 30
Titoli per l’ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • diploma di laurea triennale L – 18
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1700
  • Iscrizioni aperte

Il master si inserisce nel panorama della formazione come importante percorso per la comprensione e lo studio della storia e della filosofia del diritto al fine di comprendere e padroneggiare le basi del diritto contemporaneo nel suo proiettarsi sempre più in una dimensione internazionale, in un’ottica di relazione e confronto tra uomini e culture.

TematicaSSDCFUOre
Storia del Diritto RomanoIUS/1890
Istituzioni di diritto romanoIUS/18120
Filosofia del dirittoIUS/2090
Storia del diritto medievale e modernoIUS/1990
Teoria generale del diritto e dell’intepretazioneIUS/2060
Diritto ecclesiasticoIUS/1160
Diritto dell’unione europeaIUS/1480
PROVA FINALE 10
Titoli per l’ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1700
  • Iscrizioni aperte

Il master in Diritto e contrattualistica d’impresa è un percorso di studi specialistici finalizzato ad offrire una formazione giuridica che guardi al mondo dell’azienda e dell’imprenditoria, fornendo competenze specifiche a quanti intendono perfezionare le proprie conoscenze giuridiche nell’ambito del diritto commerciale e dell’economia.

TematicaSSDCFUOre
Istituzioni di diritto privatoIUS/01180
Diritto CivileIUS/0190
Diritto commercialeIUS/0490
Diritto privato comparatoIUS/0290
Diritto fallimentareIUS/0460
Diritto dell’economiaIUS/0580
PROVA FINALE 10
Titoli per l’ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il corso offre nuove opportunità di crescita e di specializzazione professionale sulle funzioni e sugli adempimenti che il professionista è chiamato a svolgere nelle diverse fasi in cui si articola la nuova Procedura di cui al D.Lgs. n. 14/2019 con trattazione teorico-pratica di tutti i profili processuali, fiscali e penali connessi all’attività fallimentare.

TematicaSSDCFUOre
La riforma del diritto concorsuale – gli organi della Procedura – gli effetti del fallimento sul patrimonio del debitore e rispetto ai creditoriIUS/0460
Il Curatore Fallimentare: funzioni, poteri, doveri,responsabilita’ civile e penale- gli adempimenti iniziali prima parteIUS/0460
Gli adempimenti iniziali seconda parte – relazione ex art. 33 e rapporti riepilogativiIUS/0460
I giudizi pendenti – la ricostruzione del patrimonio ed i rapporti giuridici pendentiIUS/0460
Gli adempimenti del Curatore volti ad accertare il passivo – le domande di ammissione al passivo – l’accertamento del passivo – profili processuali: l’opposizione allo stato passivoIUS/0460
Il programma di liquidazioneIUS/0480
Il rendiconto di gestione – i piani di riparto – i Singoli casi di chiusura della Procedura – soluzioni concordate della crisi – la procedura di sdebitazioneIUS/0460
I rapporti tra i procedimenti penali e la Procedura fallimentareIUS/0460
I reati fallimentari 40
Profili fiscali e tributariIUS/0440
Prova finale 20
Titoli per l’ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Laurea in Giurisprudenza ed Economia.
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master individua un percorso didattico che integra un approccio di tipo accademico ad uno di tipo specialistico-professionalizzante ed ha la finalità di formare i destinatari su conoscenze giuridico-sociologiche specifiche e verso skills appropriate, necessarie all’assunzione di ruoli di responsabilità e di comando dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale gestiti dalle EE.LL.  

TematicaSSDCFUOre
Dritto amministrativoIUS/10120
Diritto commercialeIUS/04120
Codice degli AppaltiIUS/09120
Legislazione pubblica sicurezza e antiterrorismoSPS/07100
Polizia amministrativa e commercioIUS/10100
Prova finale 40
Titoli per l’ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il nuovo GDPR,. General/ Data Protection Regulation (Regolamento VE 2016/679), entra pienamente in vigore il 25 maggio 2018 e obbliga le Pubbliche Amministrazioni ad un effettivo controllo sul trattamento dei dati in proprio possesso e ad una reingegnerizzazione di tutti i processi gestionali.

Il Master quindi si propone di formare tutti coloro che vogliono specializzarsi in questa nuova figura: il Data Protection Officer.

TematicaSSDCFUOre
Profili generali in tema di legalità, prevenzione della corruzione e trasparenza dell’azione amministrativa 50
Decreto legislativo in materia di prevenzione della corruzione – ruolo dell’ANAC 50
L’organismo indipendente di valutazione 50
Il whistleblower 50
La normativa antiriciclaggio 50
I modelli 231 e la Corte dei Conti 50
Controlli sulle società ed enti pubblici 50
L’attività negoziale della pubblica amministrazione 50
Il responsabile della trasparenza. Redazione dei piani accesso civico 50
Aspetti penali della normativa anticorruzione 50
L’obbligatorietà della nuova figura del Data Protection Officer (DPO) per tutte le Pubbliche amministrazioni (Regolamento UE 2016/679). 50
Prova finale 50
Titoli per l’ammissione

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attivita di rete;
  • Superamento della prova finale (modalità scritta)
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master è rivolto alla formazione di professionisti in grado di lavorare nel settore giuridico-economica in enti pubblici e privati, associazioni e organismi a livello sia nazionale che internazionale.

TematicaSSDCFUOre
Diritto privatoIUS/0180
Diritto CivileIUS/0180
Diritto EcclesiasticoIUS/1160
Diritto internazionale e pubblicoIUS/1390
Economia e politica internazionaleSECS-P/0190
Economia aziendaleSECS-P/0760
Diritto dell’economiaIUS/0560
Diritto fallimentareIUS/0460
Prova finale 20
Titoli per l’ammissione

Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

Master di 2° Livello

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 2000
  • Iscrizioni aperte
TematicaSSDCFUOre
L’attività contrattuale della p.a. alla luce dei Principi dettati dal Codice, in particolare nel settore servizi e forniture in SanitàIUS/0150
Il Responsabile Unico del Progetto, in particolare negli enti sanitari, le fasi di affidamento e la digitalizzazione del public procurementIUS/1050
L’affidamento dei contratti sottosoglia – principio di rotazioneIUS/1050
Affidamenti degli appalti sopra soglia – clausole comuni e tipologie di procedure di scelta del contraente con particolare riferimento a quelle per il settore della SanitàIUS/1060
Le stazioni appaltanti – Il sistema della qualificazioneIUS/1050
Le varie tipologie di operatori economiciIUS/1050
Lo svolgimento delle procedure: atti preparatori; bandi, avvisi e inviti; la documentazione dell’offerenteIUS/1050
Requisiti degli operatori economici e criteri di selezione delle offerte, con particolare riferimento all’Off. Ec. Più vantaggiosa e alle offerte anormalmente basseIUS/1050
La fase di esecuzioneIUS/1050
Il contenzioso e i rimedi stragiudiziali, CCT e poteri dell’AnacIUS/1050
Partenariati pubblici, privati e le concessioniIUS/1050
Prova finale 40
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 3000
  • Iscrizioni aperte

Il corso proposto prevede la formazione di professionisti che attraverso lo sviluppo delle competenze e capacità derivanti dalla presenza nel campo dei servizi sanitari possano avvalersi del titolo di “Formazione manageriale in materia di sanità pubblica” previsto dalla legge 5 agosto 2022 n.118 art.21 integrando l’attestato di formazione Manageriale previsto dall’art. 1 comma 4 lettera c del D.lgs. 171/2016 ai sensi del comma 1 art. 21 e quello rilasciato all’esito dei corsi di formazione manageriale di cui agli art. 15 e 16 quinquies del D.lgs. 30/12/1992, n. 502. Il corso sarà tenuto in parte in presenza, in parte online e avrà come obiettivo due percorsi: 

  • art. 1 comma 4 lettera c del D.lgs. 171/2016 ai sensi del comma 1 art. 21, per conseguire il titolo di Direttore Generale
  • art. 15 e 16 quinquies del D.lgs. 30/12/1992, n. 502, per conseguire il titolo di Direttore di UOC
TematicaSSDCFUOre
    
    
    
    
    
    
    
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • partecipazione alle attività di rete;
  • partecipazione alle attività in presenza
  • superamento della prova finale
  • project work
  • Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 2000
  • Iscrizioni aperte

Il corso è rivolto a dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni e Rup ai fini dell’ottenimento dei requisiti necessari per la qualificazione come SA, o come RUP ai sensi del nuovo codice e delle Delibere Anac sulla qualificazione delle SA, sia ai liberi professionisti che vogliono sviluppare la propria attività nel settore privato o ricevere certificazioni specifiche nell’ambito degli uffici gare delle imprese.

TematicaSSDCFUOre
L’attività contrattuale della p.a. alla luce dei Principi dettati dal CodiceIUS/0160
Il Responsabile Unico del Progetto, le fasi di affidamento e la digitalizzazione del public procurementIUS/1050
La fase della programmazione e la progettazione dei lavoriIUS/1050
Tipologie di affidamento previste dal Codice e l’affidamento dei contratti sotto sogliaIUS/1050
Affidamenti degli appalti sopra soglia – clausole comuni e tipologie di affidamentoIUS/1050
Le stazioni appaltanti – Il sistema della qualificazioneIUS/1050
Le varie tipologie di operatori economiciIUS/1050
Lo svolgimento delle procedure e atti preparatoriIUS/1050
Requisiti degli operatori economici e criteri di selezione delle offerteIUS/1050
Il contenzioso e i rimedi stragiudizialiIUS/1050
Partenariati pubblici, privati e le concessioniIUS/1050
Prova finale 40
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica e puntuale della disciplina relativa alle Frodi alle uscite del bilancio dell’unione europea e delle  irregolarità derivanti nell’utilizzo dei fondi U.E.

Di particolare interesse è il taglio tecnico operativo che il Master propone e che darà ai fruitori un metodo di approccio all’interpretazione e alla risoluzione delle problematiche legate al fenomeno oggetto del Master.

Il percorso formativo ha, quindi, l’obiettivo di fornire metodi, strumenti e conoscenza della problematica, partendo dalla definizione e dallo studio delle dinamiche sui finanziamenti erogati dalla UE, Poteri e compiti della Guardia di Finanza quale PEF del nostro Paese, Frodi e irregolarità nell’utilizzo di fondi Ue. L’attenzione e lo studio del Master assumono una maggiore curvatura in tema di principi di bilancio nazionale e la sana gestione finanziaria nell’utilizzo dei fondi UE, nonché sull’avanzamento finanziario nell’attuazione dei progetti europei e nella gestione dei Programmi di CTE: l’attestazione di spesa, la certificazione e la domanda di pagamento alla Commissione UE

TematicaSSDCFUOre
La politica di coesione europea e gestione dei fondi UE 150
La protezione degli interessi finanziari dell’UE ed il Diritto Penale 70
Il ruolo della Corte dei Conti dell’UE e delle Procure Regionali; la tutela del bilancio dell’UE 80
Ruolo della procura europea (EPPO) e la protezione degli interessi finanziari mediante il diritto penale internazionale 70
Scambio di informazioni;verifiche simultanee e controlli multilaterali; varie forme di cooperazione 70
Le segnalazioni di operazioni sospette: attività di prevenzione e repressione di illeciti in materia di spesa pubblica a tutela del bilancio dell’U.E. 70
Recenti iniziative a tutela del bilancio comunitario; investigazioni ec-fin a tutela della spesa pubblica ed all’attuazione del pnrr; cooperazione internazionale 50
Prova finale 40
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attivita di rete;
  • Superamento della prova finale 
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica e puntuale della disciplina relativa alla sicurezza economico finanziaria e alla fattispecie strettamente connessa del riciclaggio e delle norme e degli strumenti di contrasto che il nostro Ordinamento prevede. Di particolare interesse emerge il taglio tecnico operativo che il Master propone e che darà ai fruitori un metodo di approccio all’interpretazione e alla risoluzione delle problematiche legate a questo fenomeno di security finanziario altamente complesso ed in continua evoluzione. Il percorso formativo ha, quindi, l’obiettivo di fornire metodi, strumenti e conoscenza della problematica,  partendo dalla definizione e dallo studio delle dinamiche di sicurezza economico finanziaria ,passando per le forme di riciclaggio e dell’attenta analisi per l’individuazione delle forme che esso presenta sempre più sofisticate, alle tecniche di contrasto e al quadro delle sanzioni amministrative e penali..

Di particolare interesse per:

  • Operatori delle Forze Armate operanti nell’ambito della sicurezza economico finanziaria
  • Operatori del settore bancario/creditizio
  • Professionisti e consulenti
TematicaSSDCFUOre
Sicurezza finanziaria e monitoraggio dei flussi finanziari all’interno del territorio nazionale e movimenti trasfontalieri di valuta 70
L’evoluzione della disciplina nazionale in materia di antiriciclaggio e limitazioni all’uso del contante 80
Contrasto internazionale e dell’UE al riciclaggio e il finanziamento al terrorismo. Il CSF, le indicazioni del CFT della Banca d’Italia – UIF 70
Normativa nazionale ed efficacia del regime anti-riciclaggio. Le autorita’ di Vigilanza 70
Obblighi di adeguata verifica della clientela – Soggetti obbligati ed obblighi di conservazione 60
Le investigazioni e le attivita’ di controllo 70
Abuso di valute virtuali e trust 60
Evoluzione del sistema sanzionatorio antiriciclaggio- Illeciti penali ed illeciti amministrativi 80
Prova finale 40
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attivita di rete;
  • Superamento della prova finale (modalità scritta)
  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master individua un percorso didattico che integra un approccio di tipo accademico ad uno di tipo specialistico-professionalizzante ed ha la finalità di formare i destinatari su conoscenze giuridico-sociologiche specifiche e verso skills appropriate, necessarie all’assunzione di ruoli di responsabilità e di comando dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale gestiti dalle EE.LL.  

TematicaSSDCFUOre
Elementi di Dritto amministrativoIUS/10120
Elementi di Diritto commercialeIUS/04120
Codice degli AppaltiIUS/09100
Legislazione pubblica sicurezza e antiterrorismoSPS/0790
Polizia amministrativa e commercioIUS/1090
Falso documentale di primo livelloIUS/1040
Prova finale 40
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Partecipazione ai seminari in presenza (non obbligatori);
  • Superamento della prova finale 

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1500
  • Iscrizioni aperte

Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire le tematiche giuridiche, economiche  ed organizzative connesse ai meccanismi di ammodernamento ed innovazione nella P.A.  

TematicaSSDCFUOre
I contratti della P.A.IUS/0160
Diritto amministrativo e degli enti localiIUS/10100
Diritto tributarioIUS/1260
Diritto del lavoro e del pubblico impiegoIUS/0780
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubblicheSECSP/0780
La digitalizzazione della P.A.ING/INF 0580
Sistemi di elaborazione delle informazioniING/INF 0570
Principi Costituzionali e di diritto pubblicoIUS/0840
Prova Finale 30
Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • superamento dei test di valutazioneon-line;
  • superamento della prova finale (modalità scritta).

Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

Alta Formazione

  • Durata 1500 ore
  • CFU 60
  • Prezzo € 1200
  • Iscrizioni aperte

Il Foundation Course è un corso propedeutico e preparatorio in lingua italiana rivolto a studenti internazionali con titolo di studio estero, che non sono in possesso del requisito dei 12 anni di scolarità o dei requisiti aggiuntivi e specifici necessari per iscriversi a un corso di laurea in Italia.

Il corso si rivolge anche a studenti che vogliono imparare o migliorare la propria competenza in lingua italiana e che vogliono acquisire o arricchire le proprie conoscenze e competenze nelle materie caratterizzanti l’area di studio prescelta.

TematicaSSDCFUOre
Lingua e Cultura ItalianaL-FIL-LET/12200
Storia EconomicaSecs-p/12120
Istituzioni di Diritto PubblicoIus/09120
Istituzioni di diritto privatoIus/01120
Prova finale 40
Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
  • Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

  • Durata 750 ore
  • CFU 30
  • Prezzo € 500
  • Iscrizioni aperte

Il corso è rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nella figura di “esperto in relazioni sindacali” . Una figura importante che svolge un’attività di confronto con o per i sindacati dei lavoratori su varie tematiche.

TematicaSSDCFUOre
MODULO 1:- Nozioni di diritto del lavoro- Le fonti del diritto del lavoro- Le varie tipologie di rapporto di lavoro- La tutela del lavoratore nel mercato del lavoro- La disciplina della domanda di lavoro flessibile 60
MODULO 2:- Il diritto sindacale- la contrattazione collettiva- le garanzie dei diritti dei lavoratori 60
MODULO 3:- Indagine sul clima organizzativo- Indagine del benessere organizzativo 60
MODULO 4:Analisi della retribuzione 60
MODULO 5:- La sicurezza e la tutela della salute sui luoghi di lavoro; generalita’- Il sistema istituzionale 60
Prova finale 30

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attivita di rete;
  • Superamento della prova finale . 

Il corso potra prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento