Laurea Magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO
- Mercatorum
- LM-52
Il Corso di Laurea Magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO offre una preparazione mirata a permettere l’analisi, l’interpretazione e la valutazione dei fenomeni di internazionalizzazione delle relazioni commerciali, nonché della loro dinamica evolutiva nello spazio e nel tempo, con particolare riferimento alle questioni relative alla localizzazione delle attività economiche, alla fruizione delle libertà economiche fondamentali del Mercato Interno e all’accesso e alla gestione dei finanziamenti dell’Unione Europea.
Il percorso formativo si articola principalmente in due ambiti di conoscenze teorico-pratiche: quello relativo ai profili giuridici e quello relativo agli aspetti economici. La didattica si avvale, oltre che delle tradizionali lezioni frontali erogate in modalità telematica, anche di metodi didattici interattivi che mirano a sviluppare e potenziare capacità di ragionamento, gestione ed elaborazione delle informazioni e problem-solving quali la presentazione e/o discussione di case studies, redazione di saggi, programmi e piani di internazionalizzazione di prodotto e di processo delle imprese. Gli studenti che lo desiderano possono usufruire di periodi di studio all’estero attraverso l’adesione al programma Erasmus.
- Anno Accademico 2023/2024
- Laurea Magistrale Biennale
- Classe: LM-52
- Durata 2 anni
- CFU 120
- Iscrizioni Aperte
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Storia delle relazioni commerciali a livello globale | SECS-P/12 | 6 |
1 | Storia delle relazioni internazionali | SPS/06 | 6 |
1 | Statistica per lo sviluppo economico | SECS-S/03 | 9 |
1 | Commercio internazionale e diritto privato internazionale | IUS/13 | 12 |
1 | Stato, governo e società | SPS/04 | 6 |
1 | Sociologia economica e delle organizzazioni | SPS/09 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
2 | Geografia economica e competitività territoriale | M-GGR/02 | 6 |
2 | Diritto europeo della concorrenza e delle imprese | IUS/14 | 12 |
2 | Economia della crescita e dello sviluppo | SECS-P/01 | 6 |
2 | Business english | L-LIN-12 | 9 |
2 | Imprese e società | IUS/04 | 12 |
2 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | - | 15 |
L'accesso al Corso di Laurea magistrale è consentito a coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio appartenenti alle seguenti classi: L-16, L-36, L-37 (o classi 15, 19, 35) conseguite presso qualsiasi Corso di laurea di qualsivoglia Ateneo.
Sarà consentito l'accesso, altresì, a coloro che siano in possesso di titoli di studio rilasciati presso Facoltà italiane a carattere umanistico, ferma restando che l'ammissione al Corso di laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo sviluppo economico ad una valutazione preliminare del curriculum di studi dello studente. A tal fine, costituisce requisito di ingresso l'acquisizione di almeno 60 CFU di insegnamenti nei seguenti settori scientifici disciplinari:
- IUS/01, IUS/04, IUS/07 - IUS/09, IUS/13, IUS/14 - IUS/21;
- SECS-P/01, SECS-P/02;
- SECS-S/01;
- SPS/03, SPS/04, SPS/07;
- M-STO/02, M-STO/04, M-GGR/02.
La verifica della personale preparazione sarà prevista con modalità definite nel Regolamento didattico del Corso di studio.
Le iscrizioni sono sempre aperte, è possibile sostenere gli esami in modalità online o in presenza nelle 92 sedi dell’Ateneo e con il Polo Didattico AIREO.
Il costo della retta è scontato del 50% ed è possibile pagarla in otto comode rate mensili a partire da € 212,50
Segreteria studenti sempre a tua disposizione
l Polo AIREO offre tutti gli studenti, inoltre, un servizio di tutoraggio competente, cortese e puntuale per utilizzare al meglio la piattaforma telematica, per ottimizzare il metodo di studio, per le prenotazioni degli esami, per effettuare stage e tirocini e per la richiesta della tesi di laurea.
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento