Laurea Magistrale Biennale in Management dello Sport e delle Attività Motorie

I laureati del Corso di Laurea Magistrale Online in Management dello Sport e delle Attività Motorie devono possedere una solida preparazione culturale di base ed essere in grado di progettare, condurre e gestire le attività sportive e motorie. I curricula dei Corsi delle Lauree della classe comprendono i campi economico, giuridico, motorio-sportivo, psico-sociologico. Specifici settori di attività del laureato in Management dello Sport e delle Attività Motorie sono: le aziende ed associazioni sportive; le aziende di progettazione, organizzazione, gestione e promozione di servizi e di strutture per le attività sportive, ricreative e professionali; i nuovi ruoli occupazionali nel settore sportivo (sport marketing manager, promoter sportivi, ecc.); i ruoli professionali tradizionali nello sport (operatori di Federazioni e Leghe, gestori di impianti presso enti locali, insegnanti di educazione fisica, ecc.); avviamento e consulenza di attività professionali nel settore sportivo tradizionale (palestre, centri fitness, società di consulenza nel marketing e comunicazione, ecc.).

AnnoInsegnamentoCodiceCFU
1Metodi e didattiche delle attivita' motorieM-EDF/0110
1Economia aziendaleSECS-P/0715
1Strumenti informatici per lo sportINF/0110
1Gestione dei gruppi sportiviM-PSI/0110
1Diritto amministrativo sportivoIUS/1015
2Metodi ed organizzazione di attivita' ludico-sportiveM-EDF/0210
2Economia e gestione delle imprese sportiveSECS-P/0815
2Statistica medicaMED/015
2Insegnamento a scelta 10
2Ulteriori conoscenze linguistiche 3
2Tirocinio formativo e di orientamento 5
2Prova finale 12

Insegnamenti a Scelta

Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Management dello Sport e delle Attività Motorie devono essere in possesso della laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:

  • ex D.M. 270: Classe L-22; L-18; L-33; L-14;
  • ex. D.M. 509/99: Classe 33; 17; 28; 2; 31;
  • Diploma ISEF

o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 (purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 60 CFU, sommando quelli già acquisiti, in ognuna dei seguenti SSD inerenti alle attività formative indispensabili delle Classi L-22, L-18, L-33, L-14, come individuati dal D.M. 16 Marzo 2007).

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento